Il Rosso di Montalcino di Poggio Salvi di Montalcino proviene dalle stesse uve di Sangiovese grosso del Brunello.Più giovane, avvicina il consumatore al gusto dei vini di Montalcino ed è destinato al più largo impiego negli abbinamenti gastronomici. Pronto subito, può essere adatto ad un affinamento di dieci o quindici anni.
Lirica è il "figlio nobile dei nostri padri" e riflette il carattere forte e generoso della terra che lo genera. Nei nove mesi di affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia, la lenta e gentile micro-ossigenazione dona a questo classico Primitivo struttura e longevità, rispettando il carattere dell'uva e del territorio. La multiforme varietà del suo bouquet riporta alla poesia, in sintonia con la componente semantica del termine: il canto dei poeti per esprimere continue emozioni, particolari stati di grazia, un accordo di anime, di sensazioni, di brividi incantati, di palpiti segreti.
Lirica è il "figlio nobile dei nostri padri" e riflette il carattere forte e generoso della terra che lo genera. Nei nove mesi di affinamento in botti grandi di rovere di Slavonia, la lenta e gentile micro-ossigenazione dona a questo classico Primitivo struttura e longevità, rispettando il carattere dell'uva e del territorio. La multiforme varietà del suo bouquet riporta alla poesia, in sintonia con la componente semantica del termine: il canto dei poeti per esprimere continue emozioni, particolari stati di grazia, un accordo di anime, di sensazioni, di brividi incantati, di palpiti segreti.
Il Fiano di Avellino condensa la ricchezza della nostra terra.
Denominazione Fiano di Avellino DOCG Uve Fiano Fermentazione In serbatoi di acciaio a 16/18 °C. Maturazione Circa 4 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti. Esame organolettico Il colore è giallo paglierino deciso con riflessi verdolini. Nette sono le sensazioni mediterranee: fiori freschi come la camomilla, pesca gialla e arancia candita. Al palato le tipiche note di morbidezza del vitigno vengono completate da viva freschezza e mineralità. Abbinamenti gastronomici Bianco ideale per accompagnare crostacei, pesci con salse e grigliate marinare.
I terreni gessosi di Tufo conferiscono all’uva Greco mineralità, freschezza e persistenza.
Denominazione Greco di Tufo DOCG Uve Greco Fermentazione In serbatoi di acciaio a 16/18 °C. Maturazione Circa 4 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti. Esame organolettico Il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità, tipica del vitigno coltivato a Tufo. Seguono morbide note balsamiche. Abbinamenti gastronomici Da bere con crudi di mare, mozzarella di bufala e primi di carni bianche.
Nel Sannio, fin dall’epoca romana si coltivava la vite col metodo della Falanga. Da qui il nome Falanghina. Giallo paglierino luminoso, il naso esplode in sensazioni di ginestra e agrumi, pesca gialla e cedro, erba tagliata e note minerali di granito e pomice. L'assaggio rivela un corpo rotondo ma sapido, un buon equilibrio gustativo tra morbidezza ed acidità e un finale piacevole e ricco di ritorni agrumati.
Ideale con insalate di mare, risotto alla zucchine, sogliola alla mugnaia e formaggi spalmabili.