Dalle rigogliose colline della tenuta di Gelso Grande manifesta il suo frutto ricco e maturo. Si rivela nel calice di colore rosso rubino con riflessi granata ed elegante struttura caratterizzata da tannini gentili e dalla morbidezza di tessuto. Raccolto la terza decade di agosto al raggiungimento di una perfetta maturazione dei grappoli il Merlot Branciforti dei Bordonaro si manifesta con note suadenti di frutti di bosco, tabacco e cacao mostrando immediata piacevolezza gustativa con note conclusive di prugna matura e liquirizia.
Dai vigneti esposti a sud della tenuta di Gelso Grande, tra il monte Erice e le isole Egadi nasce il Nero d’Avola Branciforti dei Bordonaro. Perfetto archetipo di sicilianità, matura lentamente in piena fascia solare per rivelarsi di colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Raccolto nella terza decade di settembre si connota con sentori decisi di frutti rossi maturi, di prugna e macchia mediterranea con delicate note balsamiche. Privilegia abbinamenti decisi con piatti a base di carni rosse, di arrosti speziati e formaggi stagionati.
Espressione intensa della vocazione vitivinicola millenaria dell’agro di Trapani, omaggia i sensi con note piacevoli di ribes e amarena che si esprimono in armonia con gli aromi sfumati della frutta rossa in piena maturità solare. Dal colore rosso rubino impenetrabile, avvolge il palato con la virtù della potenza olfattiva e con un corpo dall’elegante acidità. Gli abbinamenti posso essere i più vari, dalle carni rosse di media cottura allo spezzatino di tonno, dalla selvaggina a primi piatti a base di ragù.
Il Merlot di Cusumano è un vino rosso appartenente alla linea dei monovarietali proposti dell’azienda, che si distinguono per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Non fa eccezione questo Merlot che si fa apprezzare per l’eleganza del frutto e la piacevole morbidezza. Al naso ricorrono appunto le tipiche note di frutta rossa matura (ciliegia, prugne, mirtilli) e confettura. Al palato è caldo e levigato e si ritrovano gli avvolgenti sentori fruttati riscontrati al naso.
Il Nero d'Avola Cusumano è prodotto esclusivamente con uve Nero d'Avola coltivate nella tenuta di San Giacomo a Butera, fa parte della vasta gamma di prodotti della nota azienda Cusumano e più precisamente rientra nel loro catalogo ''monovitigni''. È un vino estremamente didattico, tipico nei profumi e nei sapori, lineare e non invasivo.