Cipresseto si presenta di un colore rosa tenute. Al naso note di fiori d’arancio e fragoline di bosco compongono un fresco bouquet aromatico. In bocca è morbido, pieno, equilibrato. Lungo e fruttato il finale.
Si tratta di una rosa con una tonalità molto attraente e luminoso. Nel complesso, si tratta di un vino fresco e seducente con bouquet fine ed intenso e tutta la giovialità dei vini giovani. In bocca è un vino ben equilibrato e seducente, brillantemente completato da una finitura morbida e leggermente frizzante.
Frutto di un grande territorio, quello irpino, fortemente vocato alla produzione di Aglianico. È da quest’uva che nasce il Lacrimarosa, dopo una spremitura dolcissima dei grappoli così da colorare solo debolmente il succo e dare un prodotto naturalmente chiaro e dall’esaltante spettro aromatico.
DENOMINAZIONE Irpinia Rosato DOC
VITIGNO Aglianico 100%
VIGNETO E TERRENO Lapìo, con esposizione a Sud-Ovest e Pietradefusi, con esposizione a Nord-Ovest. Argilloso-calcareo con presenza di scheletro. Altitudine media di 400 m s.l.m. Sistema di allevamento a spalliera con potatura a cordone speronato. Densità di impianto media di 3.000 ceppi/ha. Resa di circa 70 q/ha e 2,3 kg/ceppo.
ETA’ DEL VIGNETO 15 anni
PERIODO E SISTEMA DI RACCOLTA Metà ottobre. Raccolta manuale
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione classica in rosato in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Affinamento di almeno un mese in bottiglia.
IL COLORE Rosa tenue. IL PROFUMO Bouquet delicato, intensamente fruttato, con ricordi di pesca bianca, peonia, fragola, lampone e prugne. IL SAPORE Morbido con fragranti note aromatiche di fragoline di bosco. Esaltante retrogusto di pesca.
ABBINAMENTI Antipasti: Antipasti all’italiana, mozzarella, salumi e formaggi freschi o poco stagionati. Primi piatti: Pasta asciutta, risotti delicati. Secondi piatti: Carni bianche e zuppe a base di pesce.
ATTITUDINE ALL’INVECCHIAMENTO 30 anni e oltre TEMPERATURA DI SERVIZIO 12-13 °C
Era il sei ottobre, sull’aia della fattoria si festeggiava il giorno di San Bruno. Partite dal raduno annuale di Fragneto, due mongolfiere dai mille colori atterrano ai margini della vigna mentre si raccolgono le prime uve di aglianico. Questo vino é dedicato a quella magica giornata di festa e ai suoi indimenticabili protagonisti che ci guardano dall’alto dei loro voli stupendi.
Un rosato storico dagli aromi decisi e intensi, caratteristici del terroir bolgherese di Tenuta Guado Al Tasso. Il nome del vigneto, così come quello del vino si ispira al bandito "Scalabrone" vissuto in questa zona nei primi dell'800.