La prima impressione, data dalla sua tonalità cupa, è di ricchezza: questo vino respira il sole! Ha un aspetto denso e untuoso nel bicchiere. Al naso conferma questa ricchezza e densità con un accenno di timidezza, ma il fruttato profondo è presente, rivelando una fine intensità aromatica. Il palato è avvolgente e completo, mentre la lunghezza aromatica nella struttura mostra un equilibrio notevole: non sopporti i tannini, li assaggi! Una texture elegante si sviluppa dalle sue profondità morbide e scure. Sicuramente un vino con un potenziale enorme ". Benjamin Sichel
Vino di grande tradizione che matura secondo uno schema preciso: circa il 40% riposa in barrique di rovere nuove, un altro 40% in barrique di primo passaggio, e per finire il 20% in barrique di rovere di secondo passaggio, matura per un totale di 18 mesi. Si presenta con un color rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso non delude coi sentori di frutta matura, ribes nero, ciliegia scura, prugne e mirtilli, che lasciano spazio a sfumature speziate e di sottobosco, concludendo questo complesso bouquet. L’assaggio rivela tannini moderati e ben integrati nella trama, il finale è fresco e persistente.
I vini dello château Margaux sono caratterizzati da grande finezza, rara eleganza, profondità e complessità. Portavoce di rigore, finezza ed eleganza, situato nel cuore della omonima denominazione, questo premier cru classé del 1855 produce etichette famose di eccellente qualità.
Lo Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande 2010 è un bellissimo Pauillac di rara eleganza. Il naso sprigiona con freschezza aromi di frutti neri densi ed intensi che lasciano presagire una bella consistenza in bocca. Esprime una profonda varietà aromatica fruttata: ciliegia, mora, lampone, cannella e violetta. L'attacco è preciso, rinvigorente, e lascia posto a una struttura piena e chiusa senza essere grezza. Al contrario, i tannini sono estremamente fini ma presentano un volume importante. Questo vino 2° Cru Classé dello Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande si sviluppa in bocca fresco e gustoso. Questo vino di Bordeaux è realizzato a regola d'arte.
Le vigne di provenienza di questo tipico rosso bordolese sono situate nel comune di Saint Estephe in un suolo ghiaioso con sottosuolo argilloso. La vendemmia è manuale. La vinificazione è tradizionale in acciaio e la maturazione avviene in botti di quercia per per poco più di un anno
NOTE DI DEGUSTAZIONE Nel calice si presenta di colore rosso rubino, con qualche leggero riflesso violaceo. Il naso è ricco di profumi fruttati e terziari: lampone, mora, liquirizia, cioccolato ed un leggero tocco di grafite sono gli aromi più riconoscibili. La bocca è di corpo medio, molto ben equilibrata, con un ottimo grip tannico.
ABBINAMENTI Data la struttura importante, è un vino che richiede piatti dalle preparazioni elaborate. Perfetto con diversi tipi di carne, si accompagna bene a preparazioni speziate: da provare con il chilli di agnello.