Quando si tratta di cocktail, l’Angostura Bitters è onnipresente: creato nel 1824 dal chirurgo generale dell’esercito venezuelano, questo elisir doveva curare i dolori allo stomaco dei soldati!
La caratteristica principale è che bilancia e lega gli aromi, rafforza il sapore dei superalcolici e tempra i retrogusti aciduli o astringenti, per questo Angostura è distribuito in 175 paesi al mondo!
Alla vista si presenta con un colore bruno e al naso emergono note di arancia e spezie. Perfetta miscela di note dolci e amare al palato, che donano una gamma di sfumature di note speziate di agrumi, che termina in un sottile tocco astringente.
Angostura Bitter Orange è ottenuto dall’infusione di 12 erbe aromatiche e amaricanti con acqua e zucchero. Tra gli ingredienti principali ricordiamo chiodi di garofano, radice di genziana, cardamomo, essenza di arance amare.
L’arancia è l’aroma principale di questa versione.
Prendendo il nome dalla Dea greca della sensualità e dell'amore, non potevamo che aspettarci sentori prettamente afrodisiaci provenire da Bitter Aphrodite.
A base di cioccolato, cacao, radici di zenzero, peperoncino rosso, ginseng e caffè arabica. Prodotto ideale da degustare in miscelazione con svariati cocktail.
Sperimenta ed esalta i tuoi cocktail con il Fee Brother's Cherry Bitter 1864.
Grazie al suo sapore piacevolmente aspro con fini note fruttate ma un pochino amare, gli appassionati e i bartender più creativi ne adorano le infinite possibilità di abbinamento. Poche gocce aggiungono un gusto di ciliegia nei cocktail classici, ma anche nelle zuppe e nelle salse.
Sentori di ciliegia. Prodotto ideale da degustare in miscelazione con svariati cocktail.
Perfetto all’ora dell’aperitivo il Campari Bitter è ideale per la preparazione di numerosi cocktails e long drinks. Vero orgoglio italiano.
Colore rosso rubino brillante e caratteristico, al naso esprime numerosi aromi fruttati di ribes e lampone, insieme a sensazioni di cannella, pepe rosa e chiodi di garofano, in uno sfondo erbaceo di erbe officinali ed aromatiche.
Al gusto è secco e decisamente amaro, comunque rotondo, ricco di note dolci vanigliate e speziatura che completa l'assaggio conducendo verso un finale liscio, in cui regna una lunga scia agrumata amaricante.