Questa Grappa Barrique 903 viene dedicata dalla distilleria al suo fondatore, Maschio Bonaventura, nato nel 1903.
Una bottiglia che porta con sé una storia speciale, dove si ripercorre la storia della distilleria Bonaventura, ideale da regalare a tutti gli appassionati di Grappa.
Questa Grappa si annuncia nel calice con un bel colore ambrato, decisamente intenso e carico. Il naso è caratterizzato da una sinfonia di profumi delicati, in cui sfumature di frutta matura si alternano a note più speziate, derivanti dal periodo di maturazione passato in legno.
All’assaggio è di buon corpo, equilibrato, con un sorso appagante, dotato di una chiusura molto persistente e duratura.
Un distillato firmato da Bonaventura Maschio ideale da degustare dopo cena.
La grappa Giulia nasce da accurate vinacce selezionate di Chardonnay e Cortese ed è distillata tramite metodo discontinuo in caldaie di rame a vapore. Affinamento che completa il tutto con 12 mesi in rovere di Slavonia.
Colore ambra lucido e limpido, avvolge l’olfatto con toni morbidi ed eleganti di vaniglia, frutta tropicale matura, ananas e pesca sciroppata, insieme a refoli dolci di pasticceria e burro fuso.
Gusto pronunciato, di carattere, morbido ma giustamente secco, si porta dietro una lunga persistenza tutta fatta di ricordi esotici.
Oltre il Vallo nasce, nel 2010, dall’incontro tra due realtà molto distanti, Berta e Diageo, con un forte punto in comune: l’amore per la distillazione.
Il nome, Oltre il Vallo, completa il tutto, ricordando come mai nessuno sia riuscito ad oltrepassare le antiche fortificazioni di Adriano, quel muro che rappresentava il confine più settentrionale dell’Impero Romano in Britannia.
Colore ambra intenso, all’olfatto presenta un’esplosione di profumi che vanno dalle vinacce alla frutta secca, dall’uva passa alla mandorla, con una lieve nota affumicata sullo sfondo. Esclusivo cofanetto in latta.
Oltre il Vallo nasce, nel 2010, dall’incontro tra due realtà molto distanti, Berta e Diageo, con un forte punto in comune: l’amore per la distillazione.
Il nome, Oltre il Vallo, completa il tutto, ricordando come mai nessuno sia riuscito ad oltrepassare le antiche fortificazioni di Adriano, quel muro che rappresentava il confine più settentrionale dell’Impero Romano in Britannia.
Colore ambra intenso, all’olfatto presenta un’esplosione di profumi che vanno dalle vinacce alla frutta secca, dall’uva passa alla mandorla, con una lieve nota affumicata sullo sfondo.