Poco nota e limitata la produzione vinicola del Molise, che spesso quindi non trova ampia commercializzazione. La situazione è comunque in evoluzione: alle due Doc storiche, il Biferno e il Pentro di Isernia, si è aggiunta recentemente la denominazione regionale Molise, che prevede varie tipologie.
Il Ramitello è prodotto in prevalenza con uve Montepulciano e con uve Aglianico, raccolte a mano verso la fine di ottobre. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con macerazione sulle bucce per circa 1 mese e fermentazione malolattica. Successivamente il vino affina in parte in barrique e in parte in vasche di acciaio, riposando per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio.