NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore giallo paglierino. Al naso si esprime con sentori d frutta gialla matura e note di fiori bianchi. Al palato si presenta fresco, di ottima sapidità e di buon equilibrio.
ABBINAMENTI Ottimo anche per allietare l'aperitivo, si sposa bene con i risotti a base di verdure e con i secondi di pesce.
PAESTUM GRECO IGT "CALPAZIO" 2019 - SAN SALVATORE: PERCHÉ CI PIACE Il Paestum Greco IGT "Calpazio" dell'azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 8 mesi in acciaio, è un vino ammaliante al naso e piacevolmente minerale al palato, in grado di invitare più e più volte al sorso.
Dalle migliori uve dei vitigni simbolo della Campania nasce il Campanaro: Fiano e Greco che si fondono in perfetta armonia. Vino morbido e setoso con fresche note minerali. Denominazione Irpinia Bianco DOC Uve Fiano e Greco Fermentazione e maturazione Fermentazione e permanenza in tonneau per circa 6 mesi. Esame organolettico Colore giallo paglierino intenso, luminoso e caldo. Consistente. Profumo ampio, con toni di pera matura e di pompelmo seguiti da mentuccia e miele. Sfumature floreali di ginestra e biancospino. La spalla acida e fresca evidenzia il contenuto minerale del terreno. Abbinamenti gastronomici Ideale da gustare con grigliate marinare, coniglio alla cacciatora e formaggi di media stagionatura.
Zona di ProduzioneIschia. Tenuta Frassitelli (Pietra Martone e Tifeo) quattro ettari di vigneto in forte pendenza 600 metri slm con esposizione a Sud Sud-Ovest. Le lavorazioni viticole sono facilitate da un particolare trenino a cremagliera installato nel vigneto.
L'isola di Ischia ha un'incredibile diversità di suolo e di clima. Lo testimonia il particolare sito viticolo della tenuta Frassitelli nel comune di Serrara Fontana dove il vitigno Biancolella assume particolari requisiti e pregi. Abbinamento coniglio da fossa ischitano.
Zona di Produzione Ischia. Vigneti di Forio, Lacco Ameno e Serrara Fontana; dei viticoltori: Bartolino Regine, Giulio Mattera, Bartolo Castagliuolo e Venanzio Calise.
Uve Forastera 100%
Tecnica di produzione Vinificazione in bianco con decantazione a freddo del mosto e controllo della temperatura in fase di fermentazione. La resa uva-vino è di 55 litri. Colore Giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo Note fruttate (albicocca e pesca gialla). Sentori di macchia mediterranea. Sapore Secco, ammandorlato, di carattere e peristenza. Gradazione 12,5 % Vol. Annata Indicata sull'etichetta. Temperatura di servizio 14° C. Abbinamento consigliato Zuppa di pesce, formaggi di media stagionatura, carni bianche.
La viticoltura ad Ischia ha origini millenarie, sulla coppa di Nestore ritrovata a Monte Vico (Lacco Ameno) è incisa una frase innegiante al buon vino locale. Testimonianza che gli antichi Eubei avevano introdotto la coltivazione della vite e quindi la produzione del "nettare degli dei". La tecnica di coltivazione, in particolar modo, richiama alla tradizione greca e differisce da quella etrusca usata nel centro Italia e nelle zone interne della Campania. La viticultura è stata alla base dell'economia isolana per lunghi periodi storici, condizionandone la vita e i costumi degli stessi abitanti. Consigliato con zuppe di pesce e congilio da fossa ischitano.