Le abilità nella miscelazione e lo spirito pionieristico dei fondatori di Johnnie Walker hanno ispirato la creazione di Jonnie Walker Double Black. Questo eccezionale distillato, figlio del Black Label, ha un sapore più deciso, intenso e affumicato rispetto al classico Black. Con questa particolare edizione, hanno voluto rivitalizzare lo spirito identitario dell'azienda, andando a sottolineare che questo fosse ancora vivo tutt'oggi. Il distillato è nato dalla miscelazione di diversi whiskies invecchiati e naturalmente affumicati. La maturazione in botti di quercia carbonizzate, rende lo scotch unico nel suo genere.
El Dorado 12 anni è un rum prodotto dalla distilleria Demerara in attività dal 1670. L'invecchiamento per almeno dodici anni in botti di rovere, dona a questo pregiato nettare proprietà organolettiche uniche.
Tra le distillerie storiche del Kentucky sicuramente c'è la Woodford Reserve, fondata da Elijah Pepper all'inizio del 1800. Nel tempo tale distilleria ha cambiato proprietà e anche nome, infatti fu chiamata Labrot & Graham. La ricetta, su base irlandese, è secolare, caratterizzata da processi molto lenti in tutte le sue fasi e da invecchiamento in botti di rovere bianco.
Oggi questo brand è tra i più noti e rilevanti, in particolare questa bottiglia contiene all'interno un distillato costituito da circa 200 note aromatiche ed un gusto perfettamente bilanciato.
In assoluto il distillato più famoso al mondo, la Vodka è ottenuta prevalentemente dalla distillazione di cereali e fecola di patate e il suo nome deriva dalla parola 'acqua' ad evidenziarne non solo la somiglianza ottica ma l'importanza stessa dell'acqua e della sua purezza, direttamente proporzionale alla qualità del distillato stesso. Giostrarsi tra le innumerevoli marche non è semplice ma una bottiglia di Skyy può essere già una valida soluzione: figlia del colosso Campari, è la quinta Premium a livello mondiale e il suo accuratissimo procedimento di realizzazione, che prevede quattro distillazioni e tre filtrazioni, la designa come prodotto ormai di culto, ancor più sottolineato dalla bottiglia stessa, di un inconfondibile blu cobalto.
Incolore, all'olfatto denota solo profumi leggeri di cereali e note erbacee con lievi note pepate, mentre in bocca esprime un gusto decisamente secco, caldo e molto gradevole, avvolgente e rotondo con una buona freschezza sul finale.
Per eccellenza la base per la preparazione di moltissimi long drink e cocktail, uno su tutti il Bloody Mary ma, data la sua eccezionale morbidezza, può essere anche utilizzata in cucina per preparare le pennette alla vodka.
Questa riserva dedicata al Centenario della Distilleria Caffo (1915 - 2015), è stata prodotta in quantità limitata e in una nuova bottiglia appositamente realizzata per l’occasione.
La sua lunga preparazione prevede l’infusione di numerose erbe, di fiori e di frutti calabresi secondo gli antichi metodi artigianali e l’impiego di pregiate partite di acquaviti di vino invecchiate lungamente in botti di rovere di Slavonia e custodite per decenni in magazzini di invecchiamento sotto il controllo dello Stato Italiano.
Il Vecchio Amaro del Capo Riserva 100th Anniversary viene poi ulteriormente affinato in botti di rovere, in modo da ottenere la massima armonia tra tutti i suoi ingredienti, che gli consente di divenire un raro prodotto da meditazione da gustare nelle migliori occasioni, nei locali che si distinguono e nelle case degli intenditori più esigenti.
Un liquore unico e ricercato, che rappresenta a pieno titolo l’Italia tra gli alcolici premium più apprezzati nel mondo.
Per molti anni Christian Drouin si è chiesto come produrre un giovane Calvados che fosse ben bilanciato al palato offrendo un intenso bouquet fruttato. La selezione raggiunge questa armonia combinando la freschezza tagliente delle pere con la morbidezza delle mele da sidro.
Il sidro e il perry vengono distillati in una colonna alambicco e poi maturati in vecchie botti usate spesso che conservano il sottile equilibrio di questo Calvados con la sua appetitosa fragranza di frutta fresca.
La selezione è un calvados Appellation d'Origine Contrôlée AOC Revisionato.