La Cantina del Taburno, situata alle pendici del monte del Taburno, è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento. I terreni collinari, argillosi e calcareo-marnosi, gli inverni miti con una regolare distribuzione delle piogge tra ottobre e marzo, le estati calde e asciutte, contribuiscono a creare condizioni estremamente favorevoli per una viticoltura di qualità.
Il Bue Apis è prodotto esclusivamente con uve di Aglianico del Taburno provenienti da una vigna centenaria ubicata in contrada “Pantanella” a circa 1000 metri dalla cantina del Taburno. Questa vigna testimonia l’antica presenza dell’Aglianico alle pendici del monte Taburno. La vinificazione in purezza dell’uva da essa ottenuta, clone originario del cosiddetto Aglianico amaro, è uno dei percorsi che la Cantina del Taburno ha intrapreso per valorizzare le straordinarie potenzialità di questo antico vitigno.
NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore giallo paglierino. Al naso si esprime con sentori d frutta gialla matura e note di fiori bianchi. Al palato si presenta fresco, di ottima sapidità e di buon equilibrio.
ABBINAMENTI Ottimo anche per allietare l'aperitivo, si sposa bene con i risotti a base di verdure e con i secondi di pesce.
PAESTUM GRECO IGT "CALPAZIO" 2019 - SAN SALVATORE: PERCHÉ CI PIACE Il Paestum Greco IGT "Calpazio" dell'azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 8 mesi in acciaio, è un vino ammaliante al naso e piacevolmente minerale al palato, in grado di invitare più e più volte al sorso.
Minnella Bianca: la semplicità è la sua forza… il nome richiama la forma dell’acino, è un vino che piace per la sua semplicità, il poco nerbo, con profumo caratteristico e una punta sulfurea e la sua lieve mineralità.