Da soleggiati e ventilati vigneti, dove le uve maturano pienamente al sole di fine Settembre, nasce Passo Delle Mule, avvolgente Nero D'Avola in purezza.Rosso complesso e strutturato.
Un vino molto apprezzato, tanto da essere diventato un bestseller internazionale, soprattutto nei mercati di USA e Gran Bretagna. Quest’uva di origine borgognona trova il suo terroir ideale in Alto Adige diventando una delle varietà più coltivate. Entusiasma per freschezza, lunghezza e per un finale piacevole.
Il Pinot Nero (ted. Blauburgunder o Pinot Noir) è uno dei vini rossi più apprezzati e pretenziosi.Tuttavia è un vitigno che non si adatta a qualsiasi condizione e costituisce sempre una sfida sia in vigna sia in cantina. Grazie ai suoi profumi raffinati e al suo carattere inconfondibile gode di un grande prestigio. Nelle giaciture più fresche, ancorché soleggiate, di Appiano e Caldaro il Pinot Nero sviluppa il suo pieno potenziale generando un vino strutturato e elegante,sorprendentemente simile ai modelli borgognoni.
Il vitigno Lagrein è originario dell’Alto Adige ed è proprio qui che viene coltivato in prevalenza. Una delle sue peculiarità e che vi si ottengono vini sia rossi che rosati. La storia della coltivazione del Lagrein in Alto Adige risale al XIV secolo. Oggi è annoverato fra i migliori vini rossi della regione. Questo Lagrein presenta un profondo colore rosso scuro, un corpo strutturato e begli aromi speziati. In breve, un vino di classe ed unico, che si può trovare solo in Alto Adige.
Fino ai tardi anni ’70 il Pinot Bianco veniva prevalentemente coltivato e vinificato con l’aggiunta di piccole percentuali di Chardonnay, e il vino veniva identificato semplicemente come Pinot Bianco. Nel 1982 lo Chardonnay venne vinificato per la prima volta in purezza per merito della Cantina San Michele Appiano. Da allora ha vissuto uno sviluppo irrefrenabile. Si presenta magnificamente succoso, invitante e con una lunga persistenza.