La Vecchia Grappa Caffo è il risultato di oltre un secolo di esperienza nel campo della distillazione. Il suo metodo di lavorazione prevede una lenta distillazione a vapore di pregiate vinacce italiane e il successivo invecchiamento del prezioso distillato in fusti di rovere.
Colore giallo ambrato limpido e luminoso, con riflessi dorati. L’olfatto complesso esprime note dolci di miele d’acacia, legno e vaniglia, con accenni di caramello e sentori tostati di caffè e tabacco, con frutta secca di nocciole e mandorle.
L’assaggio rivela un corpo rotondo e caldo, importante nella struttura fine ed armoniosa, supportata da una giusta freschezza che alleggerisce il palato, verso una chiusura che non finisce, su lunghi rimandi tostati.
Nasce da vinacce di uva bianca trentina, in parte derivanti dalla produzione delle bollicine Ferrari, che donano eleganza e finezza, e da vinacce di uva rossa trentina che conferiscono robustezza e carattere.
Di un affascinante colore ambrato, ottenuto dal lungo invecchiamento in botti di essenze pregiate, la grappa Segnana Solera di Solera si distingue per la straordinaria complessità, che fonde armonicamente note vanigliate e agrumate con eterei sentori speziati.
Di un affascinante colore ambrato, ottenuto dal lungo invecchiamento in botti di essenze pregiate,questa grappa seduce per la morbidezza e la suadente avvolgenza.
La Grappa Sarpa Barrique della celebre distilleria veneta Jacopo Poli è una grande interpretazione di questo tradizionale e storico distillato del nostro Triveneto.
Si tratta di una grappa dal carattere morbido e avvolgente, dagli aromi complessi e persistenti, adatta per chi ama le grappe invecchiate ed evolute. La grande qualità di vinacce pregiate, ricche di profumi e aromi eleganti e la maestria di un grande distillatore, fanno di questa grappa una bottiglia da veri intenditori.
Nel bicchiere si presenta di colore giallo dorato intenso. Il bouquet regala aromi di frutta gialla matura, di scorza di cedro e agrumi, cenni di frutta esotica, sentori di radice di liquirizia e vaniglia.
Il sorso ha un ingresso al palato vellutato e avvolgente, di grande morbidezza espressiva, dal finale persistente ed equilibrato. Una grande grappa da degustare e assaporare lentamente dopo cena.
Questa Grappa Barrique 903 viene dedicata dalla distilleria al suo fondatore, Maschio Bonaventura, nato nel 1903.
Una bottiglia che porta con sé una storia speciale, dove si ripercorre la storia della distilleria Bonaventura, ideale da regalare a tutti gli appassionati di Grappa.
Questa Grappa si annuncia nel calice con un bel colore ambrato, decisamente intenso e carico. Il naso è caratterizzato da una sinfonia di profumi delicati, in cui sfumature di frutta matura si alternano a note più speziate, derivanti dal periodo di maturazione passato in legno.
All’assaggio è di buon corpo, equilibrato, con un sorso appagante, dotato di una chiusura molto persistente e duratura.
Un distillato firmato da Bonaventura Maschio ideale da degustare dopo cena.
Grappa nata per esprimere la massima morbidezza di un distillato, nata da un'accurata distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo a vapore delle vinacce di Moscato, Chardonnay e Gewürztraminer. I tipici vitigni della regione, l'escursione termica del territorio e i profumi che ne derivano, donano qualità organolettiche uniche e distinte.
La Trentina Morbida Barrique viene poi affinata per alcuni mesi in botti precedentemente usate per l'invecchiamento della Grappa Stravecchia Le Diciotto Lune, divenendo ancora più “gentile” e vellutata.
Un omaggio della Famiglia Marzadro alla terra in cui vive.