Cerca
Categorie
    Menu Close

    VINO NUGNES ONN ANTO' FALERNO DEL - MASSICO ROSSO AGLIANICO RISERVA 2017

    Produttore: Cantina Moio
    Cod.: 99898
    Temperatura: 16-18°C
    Vitigno: Aglianico
    Provenienza: Caserta,Italia
    Colore: Rosso Rubino Con Riflessi Granata
    Gusto: Ricco, Avvolgente
    Olfatto: Ciliegie,Spezie
    Gradi: 15%
    ABBATTI I PREZZI - Più compri, più risparmi
    Se ne acquisti una quantità uguale o maggiore di 6
    Potrai averlo al prezzo vantaggioso di €21,64
    €21,98 IVA inclusa
    i h
    Il Vino Nugnes Onn Antò Falerno del Massico Rosso Aglianico Riserva 2017 è un'eccellenza enologica della Campania, espressione autentica del terroir del Falerno del Massico. Ottenuto da uve Aglianico 100%, coltivate su suoli vulcanici ricchi di minerali, questo vino si distingue per la sua struttura complessa, la profondità aromatica e il grande potenziale di invecchiamento.Dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, si apre al naso con un bouquet ricco e avvolgente, caratterizzato da note di frutti rossi maturi, ciliegia, prugna e mora, accompagnate da sentori speziati di pepe nero, tabacco, liquirizia e leggere sfumature di cacao e vaniglia, derivanti dall’affinamento in botte. Al palato è potente ed elegante, con tannini ben strutturati e un perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza. La lunga persistenza e il finale complesso esaltano le note fruttate e speziate, lasciando un ricordo intenso e raffinato.Ideale in abbinamento con carni rosse alla griglia, brasati, selvaggina e formaggi stagionati, questo vino è perfetto per accompagnare piatti importanti e occasioni speciali. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo lasciato ossigenare per esprimere al meglio la sua complessità. Con un'eccellente capacità di evoluzione, può essere affinato ulteriormente in bottiglia per diversi anni, sviluppando maggiore armonia e profondità. Rappresenta una scelta perfetta per chi cerca un grande rosso campano, capace di unire tradizione, eleganza e potenza in un’unica esperienza di degustazione.
    *
    *
    *