Cerca
Categorie
    Menu Close

    VINO LANCERS ROSE SANGRIA -75CL

    Cod.: 82136
    Temperatura: 8/10°
    Vitigno: Uve Portoghesi
    Provenienza: Portogallo
    Colore: Rosa,Viola Candita
    Gusto: Agrumato
    Olfatto: Fruttato,Floreale
    Gradi: 11%
    ABBATTI I PREZZI - Più compri, più risparmi
    Se ne acquisti una quantità uguale o maggiore di 6
    Potrai averlo al prezzo vantaggioso di €2,74
    €2,85 IVA inclusa
    i h
    Spedire a
    *
    *
    Metodo di spedizione
    Nome
    Consegna stimata
    Prezzo
    Nessuna opzione di spedizione
    Vino frizzante portoghese
    *
    *
    *
    Hanno acquistato anche
    Immagine di VINO FALANGHINA FRIZZANTE 2022 - CANTINA DI SOLOPACA IGP-75CL

    VINO FALANGHINA FRIZZANTE 2022 - CANTINA DI SOLOPACA IGP-75CL

    81483
    È un prodotto ottenuto dalle uve Falanghina criomacerate e vinificate in bianco e a freddo. Ha colore paglierino e profumi floreali caratteristi. Il sapore è asciutto, armonico e fresco. Eccellente l’abbinamento con antipasti e primi piatti di pesce, pasta e carni bianche, grigliate di pesce e di verdura, mozzarella, etc. Temperatura di servizio 9-10°C.

    bottiglia: bordolese nobile

    cartone: 750mlx6

    pedana: 100 (25x4)

    codice a barre: 8 005372 245600

    vitigno: falanghina 100%

    gradazione: 13%

    acidità: 5 g/l min.

    temperatura di servizio: 9-10°C
    Da €3,66 IVA inclusa
    Immagine di TARALLO MANDORLATO SUGNA & PEPE

    TARALLO MANDORLATO SUGNA & PEPE

    99687
    Preparato in polvere per uso professionale.
    €3,02 IVA inclusa
    Immagine di VINO SALVATORE MARTUSCIELLO OTTOUVE 2022 - GRAGNANO PENISOLA SORRENTINA DOC-75CL

    VINO SALVATORE MARTUSCIELLO OTTOUVE 2022 - GRAGNANO PENISOLA SORRENTINA DOC-75CL

    81471
    Il Gragnano della Penisola Sorrentina doc è per antonomasia il vino rosso della città di Napoli ed è considerato il miglior abbinamento con la verace pizza napoletana.Citato in racconti, poesie e commedie di cui la più famosa è senz’altro ‘Miseria e Nobiltà’ di Eduardo Scarpetta nella quale Totò – in veste di moderno sommellier – ne decanta le caratteristiche e termina con la celebre frase ‘se non è Gragnano, desisti’. Va servito freddo e che per tradizione veniva bevuto dopo San Martino, quando ogni mosto diventa vino.
    Il nome OTTOUVE è un omaggio ai molteplici vitigni autoctoni che storicamente concorrevano ed in parte ancora concorrono alla produzione del Gragnano: il piedirosso, l’aglianico, lo sciascinoso, la suppezza, la castagnara, l’olivella, la sauca, la surbegna.
    Da €11,79 IVA inclusa
    Immagine di VINO MASTROBERARDINO FIANO DI AVELLINO - DOCG-2022-75CL

    VINO MASTROBERARDINO FIANO DI AVELLINO - DOCG-2022-75CL

    80851
    Il Fiano è un vitigno dalle origini antichissime che risalgono all’epoca romana, periodo nel quale tale vitigno era conosciuto come Vitis Apiana per la dolcezza dei suoi acini tanto graditi alle api.

    Dopo il difficile periodo degli anni Sessanta, in cui si è rischiato di perdere l’antico patrimonio viticolo provinciale, la caparbia azione di Antonio Mastroberardino ha riportato il Fiano
    tra i vitigni più coltivati della provincia di Avellino, suscitando interesse per la coltivazione anche fuori regione.
    Da €10,17 IVA inclusa