Sul piano della viticoltura, Trentino e Alto Adige costituiscono due regioni ben distinte. La zona di Trento eccelle nella produzione di spumanti Doc. Non deve passare sotto silenzio la singolare realtà cooperativistica del Trentino; come la qualità offerta dalle cantine sudtirolesi.
Il colore è paglierino luminoso, i profumi di pera matura dominano un quadro di buona tessitura aromatica. Al gusto ha buona struttura, giusta morbidezza, acidità equilibrata ed una sapidità che lo rende molto piacevole
Questo Gewürztraminer esprime al meglio le caratteristiche del vitigno: di colore paglierino carico e luminoso, ha una buona concentrazione ed una pronunciata vena aromatica, con note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose che tendono ad espandersi e ad infittirsi nel bicchiere. Al gusto è denso e ricco, con corpo saldo, notevole freschezza e vivacità.
Un Gewürztraminer dall’elegante concentrazione fruttata. Nel bicchiere, si propone di un colore giallo intenso con “giovani” riflessi verdognoli. Aromi, soprattutto di pesche ed albicocche, si intrecciano a profumi esotici di lychees, mango e frutto della passione. Al palato i suoi sapori si esaltano senza perdere raffinatezza, grazie ad un’equilibrata acidità che impedisce al vino di essere troppo corposo, nonostante l’evidente concentrazione. Un Gewürztraminer che convince: è persistente ed esprime con eleganza le caratteristiche tipiche del vitigno.
Esprime al meglio le caratteristiche varietali. Di colore paglierino, con una buona intensità, ha profumi caldi e maturi con nuance aromatiche persistenti. Al palato dimostra di possedere una bella struttura sorretta da note equilibrate di noce moscata e da una buona acidità.
Piacevole, fresco e fragrante, di colore paglierino con sottili sfumature verdognole, presenta le caratteristiche note di mela golden. La buona acidità, unita ad una solida struttura e ad un gusto persistente, rappresenta le giuste credenziali per puntare sul potenziale evolutivo di questo vino e sulla sua capacità di esprimersi al meglio per almeno due anni dalla vendemmia.
Il Pinot Grigio deve il suo nome dal colore grigio-rosato dei suoi acini; nato da una mutazione del Pinot Nero, ne mantiene intatte quasi tutte le sue peculiarità. Santa Margherita, grande azienda veneta presente da ottant’anni nel panorama vitivinicolo italiano, fu la prima a vinificare in bianco le sue uve, procedimento mediante il quale, non venendo il mosto a contatto con le bucce, il vino risulterà bianco. Molto in voga negli anni ’80 ma considerato vino poco impegnativo, il Pinot Grigio oggi è diventato sinonimo di vino di qualità, grazie al suo profilo aromatico molto elegante e raffinato e alla sua grande versatilità.
Color giallo paglierino impalpabile, rilascia profumi puliti ed intensi di fiori bianchi, mela, pera e agrumi. L’assaggio è invitante e piacevole, di grande bevibilità, è morbido, fruttato, delicatamente sapido e fresco.
Ottimo aperitivo, è perfetto con insalate di mare e pietanze a base di pesce e frutti di mare; si sposa altresì a carni bianche delicate e a soufflé di verdure.