PRIVILEGIO Denominazione Irpinia Fiano Passito DOC Uve Fiano Appassimento I grappoli vengono posizionati in piccole cassette e portate in un locale areato per 8 settimane al fine di ottenere la necessaria gradazione zuccherina. Fermentazione e maturazione In barrique per 6-8 mesi. Affinamento 12 mesi in bottiglia. Esame organolettico Colore giallo dorato cristallino. Al naso evidenti sensazioni morbide di albicocca appassita e di piccoli fiori bianchi. In bocca la setosità e morbidezza tipiche del vitigno vengono arricchite da una notevole spalla acida e minerale. Il finale è lungo e ricorda agrumi canditi, cannella e la buccia della pesca bianca. Abbinamenti gastronomici Perfetto per accompagnare prodotti di pasticceria, soprattutto dolci con le creme. Ottimo anche con formaggi molto stagionati e con gli erborinati.
Nel cuore dell'Irpinia le viti secolari a piede franco "patriarchi" della cultura vitivinicola campana ci offrono emozioni fuori dal tempo: vignite di oltre tre metri di altezza disseminati di alberi da frutto e uliveti. Complesso, intensamente minerale, di grande profondità, il Serpico è l'espressione di questo territorio unico.Invecchiato per 18 mesi in legno.
Dai vigneti più vocati sono state scelte le migliori uve di Greco, Fiano e Falanghina. Nasce così la linea “Selezioni”, riservata ai migliori ristoranti ed enoteche. L’esaltazione della qualità ottenuta dal felice incontro di conoscenza e passione. Una linea di nuove etichette nata dalla genialità di Massimo Vignelli. Sulle colline del Sannio, nel cuore della Campania, abbiamo selezionato le migliori uve. Il Serrocielo è l’espressione della Falanghina, ove le consuete note floreali si arricchiscono di una profonda complessità gusto-olfattiva.
L'antico borgo e le colline di Taurasi, sono un'oasi vitivinicola di livello mondiale. Li l'Aglianico trova il suo territorio ideale incontaminato, vulcani, impenetrabile dando vita a un vino pieno pieno ed equilibrato, con chiare sensazioni di piccoli frutti rossi e liquirizia. Invecchiato per 18 mesi in legno.
Nel territorio campano, ricco e autentico, nasce il Trigaio, rosso e intenso con vivi profumi di frutta fresca. Un vino in cui si esaltano e si equilibrano le caratteristiche dei vitigni in gioventù.