Squisito liquore con profonde radici nella cultura contadina della zona collinare di Modena.
La tradizione vuole che i contadini raccogliessero i malli ancora verde e tenui nella notte di San Giovanni, il 24 Giugno, considerata la notte speciale per conferire alle noci eccellenti virtù benefiche.
Il Nocino riserva viene estratto dal mallo della noce in infusione di alcool e viene invecchiato in botti di rovere chiudendo e sviluppando il massimo dei profumi e dalla corposità.
Infuso di mallo di noce proveniente da agricoltura biologica.
La tradizione vuole che le piccole e saporite mele annurche vengano raccolte mature ma non ancora rosse e vengano lasciate alcuni giorni al mite sole autunnale su “letti” di segatura affinché la melanina delle loro bucce le renda del classico colore rosso intenso.
Il liquore che scaturisce dalla loro infusione è un nettare dal colore paglierino a metà strada tra sidro e calvadòs, perfetto se servito freddo in un bicchiere con chicchi di uva passita.
Il frutto della passione, o maracuja, nasce dalla passiflora, una pianta rampicante originaria di Paraguay, Brasile e Argentina, ed è l’ingrediente base utilizzato dalla Maison Edmond Briottet per creare il loro Liquore al Passion Fruit.
Di colore aranciato, carico e luminoso, si presenta poi al naso come da aspettative: netto richiamo alla maracuja (o frutto della passione che dir si voglia) accompagnato da sottili sfumature floreali. In bocca continua a seguire le stesse orme, risultando equilibrato con dei lievi guizzi di acidità contrapposta ad una estrema dolcezza.
Succoso come si conviene, è un liquore che si sposa con tutte le bevande a base frutta, in particolare con il succo d’arancia e con il succo di mela. Ideale per preparare rinfrescanti cocktail, ma anche se l’estate non è proprio dietro l’angolo può essere un valido aiuto per riscaldare una serata invernale.
Il Passion Fruit, detto anche Maracuja, è il frutto della Passiflora Edulis, una pianta originaria dei paesi tropicali e dell’America del Sud, che deve il suo nome ai missionari Gesuiti che colonizzarono quelle terre intorno al 1600 e che videro, nei rami e nelle infiorescenze di questa pianta, la somiglianza con alcuni dei simboli religiosi della passione di Gesù.
Da questo succoso e particolarissimo frutto esotico, unito all’esperienza di Cointreau, nel 1985 nasce Passoã, un liquore fragrante e delizioso, a bassa gradazione alcolica ed estremamente versatile! Perfetto per essere miscelato a molteplici bevande alcoliche e analcoliche, è diventato l’ingrediente necessario per dare quel tocco in più alle nostre serate, da soli in relax oppure in compagnia.
Colore rosso acceso e brillante, seduce l’olfatto con intriganti e sottili aromi di Frutto della Passione; all’assaggio è intenso, liscio, moderatamente dolce e con finale leggermente acidulo.
Possiamo gustarlo da solo, con del ghiaccio, aggiungerlo ad una macedonia oppure mescolarlo a succhi di frutta e distillati per creare esotici e sfiziosi cocktails.
Il Pernod e' un liquore francese ricavato dalla distillazione di piante, quali la menta e il coriandolo, e della successiva elaborazione con: essenze d'anice stellato, alcol puro, acqua, coloranti e zuccheri.
Incolore, offre al naso intensi aromi di anice, erbe aromatiche fresche e spezie, veicolate dalla nota alcolica; al palato è fresco, coerente, gustoso e con lungo finale speziato.
Allungato con acqua naturale e ghiaccio, alla maniera dei francesi, è l’aperitivo per eccellenza!
Considerato in Inghilterra una bevanda upper class servita a Wimbledon, ai tornei di polo e alle feste delle università, il Pimm's è un superalcolico ancora poco conosciuto in Italia ma perfetto per il periodo estivo.
La storia di questa bevanda comincia a Londra nel 1823 quando James Pimm apre un chiosco dedicato ai molluschi e, in particolare, alle ostriche; in abbinamento, per aiutare la digestione, Pimm propone un tonico di sua invenzione, una bevanda a base di gin, chinino e un mix di erbe servita in un bicchiere chiamato N°1 Cup. Piacque così tanto che, 20 anni dopo, fu messo in commercio con il nome di Pimm's N.1 e, ancora oggi, è eseguito seguendo la stessa ricetta, così preziosa da essere conosciuta solo da 6 persone!
Colore ambra dorato, regala interessanti aromi di frutta, agrumi, zenzero, ginepro ed erbe aromatiche; fruttato, fresco e delicatamente alcolico, con bella persistenza speziata.
Aggiunto all’acqua tonica o ai succhi di frutta è perfetto per creare un drink rinfrescante!