Gli Haigs, sono la famiglia di distillatori più vecchia di Scozia. Il primo Dimple whisky fu creato intorno agli anni 1890 e 1893 , lo scotch venne imbottigliato in una singolare ed unica bottiglia, divenuta famosa in tutto il mondo grazie alla sua forma.Infatti, la parola Dimple allude agli incavi della bottiglia che servono ad agevolare la presa.
Il Dimple Golden Selection è un blended whisky apprezzato e riconosciuto in tutto il globo, grazie alle sue singolari proprietà organolettiche. Il distillato è composto da una miscela di circa trenta whisky, come ad esempio il Glenkinchie.
The Glenlivet Founder's Reserve è un single malt morbido e fruttato creato utilizzando i metodi di distillazione consolidati, che George Smith, fondatore della distilleria nel 1824, ha introdotto tempo fa.
Il Master Distiller,Alan Winchester, seleziona botti di rovere invecchiato e botti di rovere americano di primo riempimento, ove il nettare matura, per un tempo non dichiarato. L'uso selettivo di queste botti fornisce una dolcezza morbida e cremosa che si mescola armoniosamente ai sapori delicati e ai toni fruttati complessi già presenti nel whisky.
La distilleria Bushmills è la più antica distilleria autorizzata al mondo, ottenendo una licenza per distillare nel 1608. Oltre 400 anni dopo, il whisky viene ancora prodotto a Bushmills, grazie all'esperienza e al mestiere tramandati di generazione in generazione.
Il whisky single malt 10 anni Bushmills matura per almeno 10 anni in botti stagionate di sherry e bourbon, che gli conferiscono un sapore di miele, vaniglia e cioccolato al latte.
Johnnie Walker Select Casks - Rye Cask Finish è una miscela di whisky scozzese che mette in mostra il meglio delle competenze di miscelazione e maturazione scozzesi. Con il single malt Cardhu nel cuore della miscela, Johnnie Walker Master Blender Jim Beveridge ha utilizzato whisky maturati per almeno dieci anni in botti di quercia americana "first filled". Ha finito lo scotch in botti di whisky ex-segale.
Il leggendario gin del contrabbandiere sardo chiamato Grifu.
Creato utilizzando esclusivamente botaniche spontanee del territorio che crescono vicino al mare e una particolare salvia endemica, con l'aggiunta di agrumi raccolti all'interno dell'orto botanico aziendale.
Questa particolare lavorazione delle botaniche messe in infusione fresche, appena raccolte, consente di trasferire al gin un'elevata morbidezza, con un finale delicato e agrumato.