Nasce da vinacce di uva bianca trentina, in parte derivanti dalla produzione delle bollicine Ferrari, che donano eleganza e finezza, e da vinacce di uva rossa trentina che conferiscono robustezza e carattere.
Di un affascinante colore ambrato, ottenuto dal lungo invecchiamento in botti di essenze pregiate, la grappa Segnana Solera di Solera si distingue per la straordinaria complessità, che fonde armonicamente note vanigliate e agrumate con eterei sentori speziati.
Di un affascinante colore ambrato, ottenuto dal lungo invecchiamento in botti di essenze pregiate,questa grappa seduce per la morbidezza e la suadente avvolgenza.
Grappa fruttata e di morbidezza non comune. Colore cristallino con riflessi leggermente paglierini. Profumo di fiori bianchi e miele. Gusto morbito e vellutato con note di frutta tropicale.
La lenta distillazione a bagno maria delle vinacce, ricavate dal Vitigno Prosecco di Cartizze D.O.C. raccolte nella zona collinare, ed il breve invecchiamento, la rendono un prodotto delicato e digeribile.
La Grappa Bianca Nardini è, senza alcun dubbio, l’acquavite di vinaccia più famosa e bevuta in assoluto, riconoscibile tra mille, con la sua etichetta bianca su cui è impresso il disegno della distilleria, è prodotta con vinacce di uve tipiche del Veneto, cui viene applicato il processo di rettificazione, ovvero l’ulteriore separazione di sostanze di scarsa qualità dal prodotto finale, così da assicurarne il massimo pregio.
Trasparente e cristallina, ha profilo aromatico schietto e deciso di fiori essiccati, uva passa ed erbe aromatiche. Al palato è secca e coerente, con bella persistenza avvolgente.
Distillato con oltre 40 tipi differenti tra erbe e spezie, l'amaro Unicum è uno dei più antichi liquori alle erbe di tutta l'Europa, con oltre 200 anni di storia alle spalle. Si dice infatti che nel 1790 il Dottor Zwack, medico di corte di Giuseppe II Imperatore d'Ungheria, offrì al sovrano un sorso di questo digestivo a base di erbe e che il commento del Re fu "das ist ein unikum!", battezzando così questo amaro unico.
Le spezie e le erbe provengono dai 5 continenti e sono raccolte e pestate a mano, seguendo ancora la ricetta tradizionale e l'invecchiamento avviene per anni in botti di rovere, con assaggi alterni da parte di un'apposita commissione di degustatori. Una volta pronto, l'amaro Unicum vi sorprenderà, facendovi vivere dei momenti unici, insieme alle persone che amate.
Colore ebano intenso e impenetrabile, al naso presenta un ricco bouquet di toni scuri, more e prugne in confettura, alloro, ginepro e poi ancora chiodi di garofano, menta e cacao, insieme a sensazioni tostate di tabacco e cuoio.
L'impatto gustativo è possente, importante e preciso, tuttavia morbido e avvolgente nel mix di ritorni olfattivi che si susseguono in una sequenza perfetta e corrispondente al naso fino a giungere al finale, secco e deciso, in una lunga scia balsamica.
Liquore alla sambuca: Si ottiene da un blend di bucce di rare varietà di limoni, fiori di sambuco, anice stellato e bacche di sambuco, che gli conferiscono il particolare colore nero-violaceo, opalescente. Ha un gusto dal fresco sentore di anice, mentre l’essenza di limone, rinfrescando l’aroma dell’anice, lo rende un liquore dal gusto nuovo.
Servita ghiacciata nel bicchierino o con molto ghiaccio.