Degno di essere cantato da grandi poemi romani, come Orazio, il Falerno fin dall'antichità ha nobilitato la produzione vinicola di questa regione. Oggi sono stati soprattutto riscoperti e quindi valorizzati vitigni autoctoni. Di particolare interesse e apprezzamento, tra le denominazioni tipiche della Campania, il Taurasi, il Solopaca, il Sannio e il Vesuvio.
Grande concentrazione di colore, tipica dell'uva raccolta nei campi taurasini; note di liquirizia e richiami di mora ne caratterizzano il nome, creando una dinamica sensoriale di piacevole sostanza.
La Cantina del Taburno, situata alle pendici del monte del Taburno, è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento. I terreni collinari, argillosi e calcareo-marnosi, gli inverni miti con una regolare distribuzione delle piogge tra ottobre e marzo, le estati calde e asciutte, contribuiscono a creare condizioni estremamente favorevoli per una viticoltura di qualità.
Vino campano di grandissima qualità noto per essere un vino di alta qualità che rispecchia a pieno la qualità delle uve provenienti dalla sua terra di origine.Questo vino ottenuto da un'attenta selezione di uve Aglianico.
Da un secolo e mezzo i D’Ambra sono uniti da una grande passione per la vite e per il vino: creatività, Innovazione e rispetto per la tradizione si tramandano da generazioni.
Aglianico 100%; uve scelte accuratamente e trasportate in piccole casse a basse temperature nei locali di vinificazione di Casa D’Ambra.