Dal 1938 la famiglia Argiolas racconta l'unicità e la tradizione della Sardegna con i suoi vini, riscoprendo e colonizzando i vitigni tradizionali. Korem rappresenta la miglior tradizione delle uve Bovale.
Dal 1938 la famiglia Argiolas racconta l'unicità e la tradizione della Sardegna con i suoi vini, riscoprendo e valorizzando i vitigni tradizionali. É un'opera pazienta, svolta attraverso la ricerca della qualità, l'innovazione e il rispetto dell'ambiente. Costamolino rappresenta da 30 anni l'espressione del Vermentino di Sardegna.
Da un'accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sèmillon. Conte della vipera prende il suo nome dalla famiglia dei Monaldeschi della Vipera, proprietaria originaria del Castello della Vipera, proprietaria originaria del Castello della sala. L'etichetta ricorda la cappella di San Giovanni del XIII secolo situata nella tenuta.
Il vino è prodotto con la tecnica della rifermentazione: la maggior parte delle uve viene vinificata alla raccolta mentre il rimanente è messo ad appassire. In gennaio il vino prodotto, assemblato con il pigiato delle uve passite, dà inizio ad una seconda fermentazione.Vino dal profilo elegante e armonico, dotato di buona struttura e aromaticità.
Allegrini, grazie alla conoscenze maturate in anni di sperimentazione e ricerca, ha perfezionato uno stile di Amarone in grado di mantenere e valorizzare l’integrità del frutto.L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità.