Nasce da rigorosa selezione delle uve Piedirosso e Aglianico, coltivate sui pendii di Ravello, terra che vanta da secoli preziosi tradizioni viniche. Invecchiato in botti di rovere, dal colore rosso rubino, dal bouquet caratteristico, asciutto, giustamente tannico
Il Ravello Costa D'Amalfi rosato ha Denominazione Di Origine Controllata, che rappresenta una tradizione a Ravello, si ottiene dalla vinificazione per breve macerazione di uve Aglianico e Piedirosso, ereditando da queste sentori fruttati e floreali.Si presenta al gusto fresco ed equilibrato.L'abbinamento è con antipasti, carni bianche, pesce alla brace e zuppa.
Tipologia vino: a denominazione di origine controllata Denominazione di Origine Controllata: Costa d’Amalfi Sottozona: Ravello Denominazione data dalla casa di produzione e marchio registrato: Selva delle Monache Tipologia uve: 70% Biancolella + 30% Falanghina Tipologia del terreno: vulcanico, medio impasto, ben strutturato Sistema di allevamento: spalliera e pergola amalfitana Resa per ettaro: 70/80 quintali Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre, le uve vengono raccolte a mano e trasportate alla cantina in cassette di 15 – 20 Kg entro poche ore dalla vendemmia Vinificazione: criomacerazione in silos refrigerati, pressatura soffice, fermentazione sotto controllo termico Affinamento: permanenza in acciaio per 3 mesi su fecce fini Particolarità: è un vino esaltante con spiccate caratteristiche, da un bouquet complesso in cui predominano note floreali e di frutta esotica, al palato giustamente fresco. Ha un profumo delicato e gradevole tipico delle uve della Costa d’Amalfi Destinazione: la produzione è destinata prevalentemente alla buona ristorazione e alle enoteche Abbinamento: piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche Servizio: in calice da vino bianco a 8 – 10° C.