Iovem è un curioso nettare viola creato con 6 ingredienti (miele, mosto di vino, zenzero, limone e spezie, il sesto è segreto) dallo studio della fermentazione del miele, che in passato era alla base della produzione di una bevanda rituale consumata durante le feste religiose, probabilmente l’idromele, ottenuto proprio dalla fermentazione del miele e molto diffuso in epoca greca.
Era chiamato anche Ambrosia, e si riteneva fosse la chiave per l’immortalità.
Italicus Rosolio, ideato da un bar tender italiano, è la realizzazione di un sogno. Racchiude nella sua essenza la storia del nostro paese, la cultura dell’aperitivo all’italiana, le antiche tradizioni di famiglia e l’artigianalità della distillazione. Pluripremiato per la sua originalità ed intrinseca qualità deriva le sue caratteristiche dal processo di infusione dei cedri siciliani e del bergamotto coltivato sulla costa jonica della Calabria a cui verranno aggiunte botaniche varie tra cui lavanda, genziana e rosa gialla.
Il Licor 43 trae il suo gusto delizioso e la lucentezza dorata da un'autentica ricetta composta da 43 ingredietni naturali. Questo liquore emette un bagliore dorato brillante che riflette la sua eredità mediterranea.
Sebbene sia perfetto se gustato puro con o senza ghiaccio, i suoi sapori sono così armoniosi che invita semplicemente ad essere misceltao con altre bevande.
Mapo Mapo è un liquore dolce a base di agrumi e di succo di mapo.Prodotto da Barbero 1891, società del gruppo Campari.Il liquore è un’infusione idroalcolica dolcificata di agrumi, in particolare del mapo, frutto nato dall’incrocio tra mandarino e pompelmo.
Si presenta di colore rosato, si beve liscio, ma molto freddo (come alternativa al limoncello) e si presta nella preparazione di svariati cocktail alcolici.
Delizioso liquore dalle origini lontane, rivisitato in chiave moderna. Nasce dalla felice unione di pregiato vino rosso D.O.P. e succo naturale di amarene accuratamente selezionate.
È ottimo a fine pasto o in qualsiasi momento della giornata per concedersi una dolce pausa è da provare anche in compagnia di pasticcini. Per esaltare al massimo l'aroma fruttato di amarene si consiglia di servirlo freddo o con ghiaccio.
Marena è indicato anche per la preparazione di cocktails originali ed eleganti.