La Grappa Torba Rossa Castagner è ottenuta dalla distilllazione di vinacce affumicate di uve rosse. Alla vista si presenta di colore ambrato, con riflessi rubino.
Spicca il sentore affumicato e quello di viola e fiori bianchi. Emergono note che vanno dai profumi più intensi di marasca e prugna matura, alle note più dolci di vaniglia e cioccolato, al gradevole sentore affumicato, alle fragranze più delicate di viola e fiori bianchi.
Torba Rossa è un'acquavite da meditazione: va degustata lentamente, in un bicchiere tipo baloon che permetta di coglierne i molteplici aromi. La collezione di grappe torbate di Roberto Castagner è dedicata al consumatore evoluto per il quale la grappa non rappresenta solo un distillato, ma un vero e proprio rito da assaporare lentamente.
Grappa morbida, calda ed equilibrata, dal colore giallo dorato, dal profumo intenso con gradevoli sensazioni di uve passite che conferiscono una particolare morbidezza e lievi sfumature di legno.
L'abilità dei mastri distillatori permette di plasmare il profilo organolettico specifico di questa grappa, un distillato caratterizzato da un'eccezionale ricchezza aromatica e vivacità, nonché una morbidezza ed equilibrio capaci di sorprendere e deliziare anche gli intenditori più esigenti.
Raggiunge la completa maturità attraverso un processo di invecchiamento attentamente orchestrato in piccole botti di rovere che consentono lo sviluppo graduale di toni speziati armoniosi e delicati.
La vivacità aromatica di questa grappa, ottenuta da vinacce rappresentative dei territori viticoli più vocati d'Italia, si combina con le delicate sensazioni speziate e vanigliate derivanti dall'invecchiamento in Rovere di Slavonia per esprimere armonia, franchezza ed una morbidezza inimitabile.
L'elevato pregio si esprime anche nell'originale astuccio che evidenzia il dinamismo e la capacità innovativa aziendale.
Confezione comprensiva di elegante astuccio in cartone marchiato OF Bonollo.
Grappa Stravecchia emblematica della cultura, della cura e dell'arte del distillare. Ottenuta dalla distillazione a Bagnomaria in alambicco discontinuo di 5 vinacce trentine quali Marzemino, Teroldego, Merlot, Moscato e Chardonnay, affina in piccole botti di Ciliegio, Frassino, Rovere e Robinia che regalano ciascuno le proprie caratteristiche di profumo, aroma, colore e sapore.
Il tempo di invecchiamento ricalca i ritmi della natura: di luna in luna scorrono 18 mesi. Il profumo si fa intenso, diviene più etereo ed armonico, il gusto perde le spigolosità iniziali e si arrotonda per dare una percezione in bocca elegante e setosa.
Il colore raggiunge una calda tonalità ambrata. Il Mastro Distillatore ne segue la maturazione sino al raggiungimento del blend ideale e della piena armonia tra legno e Grappa. Nasce così, Diciotto Lune Marzadro, raffinata Grappa da meditazione.
La Grappa Riserva della distilleria Nardini, è un’acquavite di vinacce di uve provenienti dalle zone pedemontane e collinari del Friuli e del Veneto, distillata con metodo tradizionale, discontinuo e a vapore, subisce la doppia rettifica e cioè un’ulteriore separazione delle sostanze di scarto dal prodotto finale, così da farne un distillato di grande qualità!
Lasciata invecchiare in botti di rovere di Slavonia per almeno tre anni, è una Grappa preziosa che, con i suoi aromi ed il suo gusto elegante, è la degna conclusione per un pasto importante.
Color ambra luminoso, profuma di marasca e uvetta sotto spirito, vaniglia e caramello, tabacco ed erbe aromatiche. Morbida al palato, ricca ed intensa, dai fragranti rimandi fruttati e speziati e dal finale boisé.
Servitela con un piccolo calice dal bordo svasato, darà il meglio di sé.