L’ARIELLA GRECO DI TUFO DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
La polpa di un rosso, cremoso e di ripulente mineralità allo stesso tempo, è un vino di spiccata tipicità e dal carattere aromatico e inconfondibile. Uve: Greco di Tufo. Terreno: deriva dal disfacimento nei millenni di arenarie, ricchissime di carbonato di calcio, site nel comune di Montefusco. Vendemmia: seconda decade di ottobre. Vinificazione: pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta non completamente.
Polposo, speziato e dai tannini vitali, espressi con la maggiore morbidezza possibile. Uve: Aglianico. Terreno: Collinare, di origine prevalentemente vulcanica, ma anche argilloso-calcareo. Vendemmia: fine ottobre. Vinificazione: macerazione per circa 10 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti di autoctoni, malolattica svolta completamente.
Kiwi, lime e pompelmo, citronella, gelsomino sviluppati per rimanere integri a lungo. Uve: Falanghina. Terreno: collinare, ricco e a medio impasto, sito nel beneventano. Vendemmia: ultima decade di settembre. Vinificazione: pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta non completamente.
FIANO DI AVELLINO DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
La vena floreale volutamente tersa, limpida, resa con la massima purezza per un vino elegante e di struttura naturalmente complessa e aggraziata. Uve: Fiano di Avellino. Terreno: fresco, molto soffice e di origine vulcanica, dalle colline site tra i comuni di Atripalda e S. Potito Ultra. Vendemmia: prima decade di ottobre. Vinificazione: pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta non completamente.
Polposo, speziato e dai tannini vitali, espressi con la maggiore morbidezza possibile. Uve: Aglianico. Terreno: Collinare, di origine prevalentemente vulcanica, ma anche argilloso-calcareo. Vendemmia: fine ottobre. Vinificazione: macerazione per circa 10 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti di autoctoni, malolattica svolta completamente.
Ciliegia, fragola e tenui richiami di violetta, tannini morbidi e rotondi conferiscono al vino freschezza, nel rispetto del terroir che trasferisce una mineralità del tutto tipica. Uve: Piedirosso. Terreno: collinare di medio impasto sito nel comune di torrecuso provincia di benevento. Vendemmia: prima settimana di ottobre. Vinificazione: macerazione per cinrca 10 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta completamente.