Di colore rosso brillante con riflessi violacei, ha profumo intenso e persistente di spezie, more, frutta rossa matura e sapore caldo, pieno e vellutato. Un vino ampio, dal profilo moderno, accattivante e solidamente legato al territorio. TEMPERATURA DI SERVIZIO 16/18° C
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO 5 anni
BOTTIGLIE 375, 500, 750, 1500 ml
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 2000 NATURA DEL TERRENO Ricco di argille arenacee, arenarie quarzose e giacimenti fossili
ANNO DI IMPIANTO DEI VIGNETI Vari anni dal 1970
ALTIMETRIA DEI VIGNETI 400 mt s.l.m.
EPOCA DI VENDEMMIA Ultima decade di ottobre
DENSITÀ DI IMPIANTO 3000 viti per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot e cordone speronato
RESA IN VINO (litri-ettaro) 6500
VINIFICAZIONE Le uve diraspate dopo la pigiatura e la macerazione a freddo delle vinacce, fermentano a 26° C per circa 20 giorni, segue la svinatura ed il completamento della fermentazione malolattica
AFFINAMENTO In acciaio inox, passaggio in botte tradizionale e bottiglia per circa 3 mesi
VARIETÀ DELLE UVE Aglianico 100%
AREA DI PRODUZIONE Torrecuso e Foglianise
ABBINAMENTI l’Aglianico di Villa Matilde è vino rosso che ben si abbina a primi piatti a base di ragù.
“Nec cellis ideo contende Falernis” perciò non gareggiare con il Falerno (Virgilio, Georgiche). Il vino più celebre della letteratura e della storia, il Falerno, di colore rosso profondo, nasce da uve Aglianico e Piedirosso raccolte dopo accurata selezione nei vigneti collinari della tenuta di San Castrese, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, in provincia di Caserta. Ha profumo intenso e complesso di viola, frutti neri, ciliegia, more e lamponi; sapore pieno, elegante ed armonico.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 16/18° C
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO 10 anni
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE 1975
NATURA DEL TERRENO Vulcanico con buona dotazione di fosforo, potassio e microelementi
ANNO DI IMPIANTO DEI VIGNETI Vari anni dal 1963 al 2000
ALTIMETRIA DEI VIGNETI 140 mt s.l.m.
EPOCA DI VENDEMMIA Aglianico: Terza decade di ottobre Piedirosso: seconda decade di ottobre
DENSITÀ DI IMPIANTO 5000/7000 viti per ettaro
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot con circa 6 gemme per pianta
RESA IN VINO (litri-ettaro) 6000 circa
VINIFICAZIONE Diraspapigiatura seguita da macerazione delle vinacce ad una temperatura di 25/26° C per circa 20/25 giorni. Durante la fermentazione si eseguono quotidianamente numerosi rimontaggi e “delestages”. Al termine della fermentazione alcolica ha luogo la fermentazione malolattica.
AFFINAMENTO Una parte del vino, il 50%, affina in barriques di Allier, nuove per un terzo; il restante 50% riposa in tradizionali botti di rovere di slavonia da 10 a 35 Hl, per un periodo di 10/12 mesi. Segue un periodo di affinamento in bottiglia.