L’uva del vitigno Greco di Tufo è caratterizzata da un contenuto di materia colorante superiore alle altre uve bianche campane. Per questo motivo alla maturazione presenta un bel colore giallo dorato con toni ambrati dal lato del sole. Il mosto è giallo-ocra tendente al rossiccio. Il vino, se non sottoposto a chiarifiche, è giallo-oro intenso. Giallo d’Arles è un’interpretazione estrema e rigorosa del Greco di Tufo. È un cru prodotto con le uve provenienti dalla vigna del Giallo d‘Arles che si trova a Tufo. Il colore giallo-oro antico, tipico della denominazione, è reso ancora più intenso dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere e dalla completa assenza di interventi di chiarifica. È un vino bianco con la struttura di un rosso, potente e raffinato, caratterizzato da una profonda mineralità fusa con note di albicocca e confettura di mela cotogna e da un gusto pieno e fresco. Giallo d’Arles ha anche una straordinaria predisposizione alla maturazione in bottiglia guadagnando, col trascorrere degli anni, in eleganza, complessità ed armonia. Il nome dato al vino è un omaggio al colore preferito da Van Gogh durante tutto il periodo trascorso ad Arles: un giallo preludio del rosso.
Via del Campo esprime perfettamente tutto il carattere fruttato e minerale della Falanghina. È un cru ottenuto esclusivamente con le uve provenienti da una sola vigna di Falanghina che si trova a Mirabella Eclano. Presenta luminose tonalità giallo oro e profumi che spaziano da note di mela, ananas, erbe aromatiche e fiori di campo a raffinati toni salmastri e minerali. La struttura, avvolgente, rilascia delicate sensazioni mentolate e tostate derivanti anche dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere. Di immediato piacere da giovane, evolve in un bouquet ancora più complesso dopo qualche anno di bottiglia.
Exultet è un’elegante e raffinata interpretazione del Fiano di Avellino. È un cru prodotto esclusivamente con le uve provenienti da una sola vigna di Fiano che si trova a Lapio. Presenta un colore giallo luminoso con riflessi verdi e nitidi profumi varietali di tiglio, acacia e timo. Di struttura densa e continua sviluppa aromi di frutta esotica, agrumi canditi e miele in una lievissima matrice minerale. La sua particolare eleganza deriva anche dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere. E’ un vino longevo che può invecchiare bene anche per alcuni decenni grazie alla sua ricchezza in precursori d’aroma ed alla sua freschezza ed integrità di gusto. Il nome dato al vino prende origine dall’Exultet di Mirabella Eclano in cui viene riportato anche un omaggio alle api. Gli Exultet sono rotoli liturgici del medioevo meridionale. Essi sono una sorta di prodotto multimediale ante litteram formato da fogli di pergamena cuciti insieme sui quali è trascritto il testo della benedictio cerei, corredato da notazioni musicali ed illustrato da miniature che corrono nel senso inverso alla scrittura.
Il Terra d’Eclano è ottenuto con le uve provenienti da cinque distinti vigneti di proprietà interamente vitati con Aglianico. L’elevata complessità e la profonda struttura dell’aglianico, coltivato direttamente nei vigneti dell’azienda, conferiscono al Terra d’Eclano una straordinaria attitudine alla lunga maturazione in bottiglia.
Il Taurasi riserva Vigna Quintodecimo è un cru di due ettari di aglianico, ottenuto dall‘omonima vigna, piantata nel 2001 sul versante nord-ovest della tenuta. il suolo è costituito da rocce argillose espandibili, molto ricche in calcare. la vigna, a 420 metri di altitudine con una pendenza del 25% ed esposizione nord/ovest, è coltivata a controspalliera con potatura a cordone speronato ed ha una densità di impianto di 5.000 ceppi per ettaro. Il Vigna Quintodecimo è un sottile equilibrio di piccoli frutti, spezie e note floreali. È un vino di straordinaria ricchezza ed eleganza che raggiunge l’apice entro i primi vent’anni conservando i suoi caratteri ancora per moltissimi anni dopo.
IL TAURASI RISERVA VIGNA QUINTODECIMO È UN CRU DI DUE ETTARI DI AGLIANICO, OTTENUTO DALL‘OMONIMA VIGNA, PIANTATA NEL 2001 SUL VERSANTE NORD-OVEST DELLA TENUTA. IL SUOLO È COSTITUITO DA ROCCE ARGILLOSE ESPANDIBILI, MOLTO RICCHE IN CALCARE. LA VIGNA, A 420 METRI DI ALTITUDINE CON UNA PENDENZA DEL 25% ED ESPOSIZIONE NORD/OVEST, È COLTIVATA A CONTROSPALLIERA CON POTATURA A CORDONE SPERONATO ED HA UNA DENSITÀ DI IMPIANTO DI 5.000 CEPPI PER ETTARO. IL VIGNA QUINTODECIMO, E’ UN SOTTILE EQUILIBRIO DI PICCOLI FRUTTI, SPEZIE E NOTE FLOREALI. SEDUCENTE PER CLASSE ED INTENSITÀ AROMATICA È COMPLETATO DA TANNINI SAPORITI E BEN ESPRESSI IN UNO STILE PROFONDO E RAFFINATO. E’ UN VINO DI STRAORDINARIA RICCHEZZA ED ELEGANZA CHE RAGGIUNGE L’APICE ENTRO I PRIMI VENT’ANNI CONSERVANDO I SUOI CARATTERI ANCORA PER MOLTISSIMI ANNI DOPO. ANDAMENTO CLIMATICO DELL’ANNATA 2010 A QUINTODECIMO LA PRIMAVERA DEL 2010 SI È PRESENTATA MOLTO PIOVOSA. LE TEMPERATURE ELEVATE DI GIUGNO, INSIEME ALL’ACQUA ACCUMULATA NEL SUOLO, HANNO FAVORITO UNA RIGOGLIOSA VEGETAZIONE E L’ESTATE FRESCA HA RALLENTATO LEGGERMENTE LA MATURAZIONE. GLI ACCURATI INTERVENTI MANUALI DI DIRADAMENTO DEI GRAPPOLI CONDOTTI SULLA VIGNA, DETERMINANDO UN SISTEMATICO ANTICIPO DELLA MATURAZIONE, HANNO CONSENTITO DI RACCOGLIERE GRAPPOLI SANI E PERFETTAMENTE MATURI IL 15 OTTOBRE, PRIMA DELL’ARRIVO DI ABBONDANTI PIOGGE AUTUNNALI. DATI TECNICI Composizione Aglianico 100%. Vigneto di origine Parcella Vigna Quintodecimo all’interno della tenuta Quintodecimo. Anno d'impianto vigneto 2001. Altitudine 420 metri. Esposizione Nord/Ovest. Terreno Argille espandibili ricche in calcare. Densità d'impianto 5000 ceppi per ettaro. Sistema di coltivazione e potatura Controspalliera orizzontale semplice con potatura a cordone speronato. Resa 1 kg per ceppo. Epoca di vendemmia Seconda-terza decade di ottobre. Raccolta Manuale, in piccole cassette da 15 kg in corrispondenza della piena maturazione fenolica. Vinificazione e elevage Dopo accurata cernita pre- e post- diraspatura gli acini pigiati fermentano per 20-25 giorni ad una temperatura di 28-30° C. Successivamente viene realizzato un elevage di 18-24 mesi in barrique di rovere nuove.