I liquori della tradizione italiana, rivisti in chiave contemporanea, in onore dei fratelli Leonardo e Giuseppe Vena, che dal dopoguerra per oltre 50 anni hanno dedicato la loro vita al successo dell’azienda.
Risultato dell’infusione di bacche di mirto raccolte a mano da piante spontanee cresciute in Sardegna, questo liquore viene prodotto secondo un’antica ricetta, tramandata di generazione in generazione, senza l’aggiunta di conservanti, coloranti e aromatizzanti. Ideale da gustare ghiacciato.
Liquore tipico del bel paese, il Nocino nasce dall'infusione delle noci ancora ricoperte dal mallo, lasciate macerare in alcol puro per un periodo minimo di 4 mesi, di modo da poter estrarre tutte le componenti organolettiche del frutto.
Il prodotto che si ricava al termine di questa lunga infusione viene filtrato e lasciato riposare per almeno altri 6 mesi in modo da potersi stabilizzare e permettere una perfetta amalgama, donando un prodotto finale da veri intenditori, raffinato e ricercato, reso ancor più esclusivo, in questo caso, dalla firma del Gruppo Lucano.
Colore testa di moro mediamente trasparente, presenta una perfetta corrispondenza naso-bocca con note di noce dolci e allo stesso tempo lievemente amaricanti, una nota alcolica presente che contribuisce a rendere l'assaggio morbido, pieno e dal gusto ricco.
Ideale per concludere in bellezza il pasto, è perfetto per guarnire il gelato o per correggere il caffè ma può essere anche consumato liscio e ben freddo.