Da un secolo e mezzo i D’Ambra sono uniti da una grande passione per la vite e per il vino: creatività, Innovazione e rispetto per la tradizione si tramandano da generazioni.
Da vino prodotto con uve autoctone localmente dette "Per 'e palummo" .
La Tenuta agricola di Benedetto Migliaccio si trova in localià "Lesca", nel comune di Serrara Fontana. La vigna della Lesca è tra le più antiche dell'isola di Ischia, come documentato sin dal 1034. Dopo cento anni di oblio è stato restaurato il paesaggio viticolo grazie alla passione di Benedetto Migliaccio e al lavoro in vigna e in cantina di Andrea D'Ambra. Questa terra vocata ai grandi rossi, specie per la particolare composizione del suolo, ha prodotto un vino dal sapore deciso ed al contempo vellutato.Profumi e sapori del vino che identificano la vigna della Lesca, bella e struggente.
Il vino Biancolella proviene dalle uve omonime dei diversi versanti dell'isola. Il vitigno esiste ad Ischia certamente da duecento anni, ma non è escluso che sia stato introdotto dai greci che nell'VIII secolo a.c. Ne portarono la coltivazione sull'isola. Abbinamento consigliato con zuppe di pesce e coniglio di fossa ischitano.
L'isola di Ischia ha un'incredibile diversità di suolo e di clima. Lo testimonia il particolare sito viticolo della tenuta Frassitelli nel comune di Serrara Fontana dove il vitigno Biancolella assume particolari requisiti e pregi.
Il vino Forestera è ottenuto dall'omonimo vitigno. La varietà fu introdotta sull'isola di Ischia verso il 1850, da qui il nome che ne indica la provenienza dal continente.