VINO PINOT BIANCO DOC KURTATSCH '19 BT - ALTO ADIGE 75CL
150 anni fa dalla patria Borgogna arrivarono i primi vitigni Pinot Bianco in Sudtirolo, dove questa fine nuova varietà si diffuse rapidamente in tutta la regione vinicola – dai primi decenni del XX secolo il Pinot Bianco è il vino bianco più importante del Sudtirolo. Sui pendii un po’ più freschi di Cortaccia il Pinot Bianco si sente a suo agio e può sviluppare meglio i suoi talenti: frutto fresco di mela e pera con un delicato gioco di profumi e un’acidità pronunciata, mai brusca. Non è un vino bianco chiacchierone, alla moda, ma un vino regionale inconfondibile! Ci sorprende con delle misteriose tracce minerali, che nel palato perdurano come reminiscenza di tutti quegli strati rocciosi da cui le radici della vite assorbono l’azoto, minerali e microelementi.
Terroir
Le uve di Pinot Bianco provengono da ripidi vigneti situati ai piedi della catena della Mendola a 400-650 m s.l.m. Le vigne sono esposte a est e sudest. Venti discendenti notturni durante la fase di maturazione delle uve creano una marcata differenza di temperatura tra giorno e notte. Terreno calcareo con strati argillosi.
Caratteristiche
Volume: 13,5 % Vol.
Vitigno: Pinot bianco
Zona produttiva: Cortaccia - collina
Terreno: terreni sabbiosi con ghiaia - leggeri
Vinificazione: fermentazione in bianco a temperatura controllata in acciaio inox
Caratteristica: vino fresco, fruttato e vivace
Colore: da giallo paglierino a verdognolo
Acidità totale: 6,4 g/l
Residuo zuccherino: 0,9 g/l
Capacità d'invecchiamento: da bere giovane, 1 - 3 anni
Da servire: come aperitivo, con antipasti leggeri, pesce bollito e con carne bianca poco piccante
Temperatura di servizio: 10 – 11° C
ABBATTI I PREZZI - Più compri, più risparmi
Alla vista si presenta di color giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è piacevolmente fresco, fruttato e con leggeri sentori di mela. Il sapore è fresco ed elegante, ben strutturato e con acidità equilibrata.