Il Red Angel ha colore rosso rubino tenue. Profumo vinoso, armonico, leggermente erbaceo, spicca il varietale Pinot Nero con elegante finezza. Il sapore è delicato, elegante, corposo, amabile, equilibrato
In Friuli, e ormai non soltanto in questa terra eletta per uomini e vini, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enoica. Una consolidata consuetudine di amore che dura da ben cinque generazioni, da quando nella natìa Isola d'Istria la famiglia produceva il Refosco e la Malvasia.
Lo Schioppettino è uno storico vitigno autoctono friulano a bacca rossa. La sua culla è il circondario di Prepotto e lo troviamo nella denominazione DOC Friuli Colli Orientali. Veniva comunemente chiamato fino a non molti decenni fa Ribolla Nera o Poçalza. Quest’ultimo termine, secondo quanto annotato dal noto scrittore e regista italiano Mario Soldati durante uno dei suoi viaggi enologici attraverso l’Italia, deriverebbe dall’ espressione onomatopeica slovena Pòcanza che stava a indicare il rumore, simile a un “pòc”, che si otteneva schiacciando un acino di questo vitigno tra le dita.
Varietà autoctona friulana di grande tradizione, la sua storia ha origini antiche se accettiamo l’ipotesi che sia il famoso vino rosso romano chiamato “Pucinum” che Plinio il Vecchio testimonia essere presente nell'odierno Friuli Venezia Giulia. Il nome deriva dal colore del gambo che tiene l’uva alla vite.La zona DOC Friuli Colli Orientali ne offre una produzione d’eccellenza. Morbido e generoso ha una spiccata vocazione gastronomica.
Da uve selezionate di vitigno merlot, provenienti da vigneti dell’età media di 40 anni, localizzati nel comprensorio del comune di Torreano di Cividale (Udine) Italia
Da uve selezionate di vitigno autoctono Refosco dal Peduncolo Rosso, provenienti da vigneti dell’età media di 25 anni, localizzati nel comprensorio del comune di Torreano di Cividale (Udine) Italia.