È piacevole, fresco e fragrante come deve essere un bianco vinificato tradizionalmente in fusti d’acciaio e non elevato in legno. È rivolto ad una fascia di consumatori affezionati a bianchi profumati ma senza eccessi. Questo Chardonnay, color paglierino di buona intensità con sottili sfumature verdognole, è tipico con le sue note fruttate di mela golden. La buona acidità, unita ad una solida struttura e ad una salda persistenza al gusto, rappresenta le giuste credenziali per puntare sulle possibilità di evoluzione di questo vino e sulla sua capacità di esprimersi al meglio senza flessioni per almeno due anni dalla vendemmia.
TERRENO Marnoso, leggero e soggetto a veloce riscaldamento.
VINIFICAZIONE Le uve vengono leggermente pigiate, separate dai residui attraverso precipitazione naturale e il mosto lasciato fermentare a temperatura controllata. Il vino matura poi sui lieviti fini fino all’imbottigliamento.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Antipasti leggeri, pasta e pesce.
Questo Gewürztraminer si conferma vino di grande tipicità: colore paglierino carico e luminoso, ha una buona concentrazione ed una pronunciata vena aromatica, con note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose che tendono ad espandersi e ad infittirsi nel bicchiere. Al gusto è denso e ricco, con corpo saldo, notevole freschezza e vivacità. Consigliamo di lasciarlo invecchiare ulteriormente in bottiglia per almeno un anno, affinché possa affinare al massimo il suo bouquet.
TERRENO Marnoso, leggero, ben ventilato e soggetto a veloce riscaldamento
VINIFICAZIONE Le uve vengono subito leggermente pigiate e il mosto lasciato per alcune ore a contatto con le bucce. A ció segue un’attenta pressatura, la precipitazione naturale dei sedimenti e la fermentazione a temperatura controllata. il tutto esalta le caratteristiche organolettiche uniche di questo vino.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Aperitivo, crostacei, cucina asiatica e formaggio Gorgonzola.
Un Gewürztraminer di grande concentrazione fruttata. Nel bicchiere, si propone di colore giallo intenso con “giovani” riflessi verdognoli. Aromi, soprattutto di pesche ed albicocche, si intrecciano a profumi esotici di lychees, mango e frutto della passione. Al palato i suoi sapori vengono esaltati, senza perdere in finezza di acidità. Ciò impedisce a questo vino, di essere troppo corposo, nonostante l’evidente concentrazione. Un Gewürztraminer che convince per elegante tipicità e persistenza.
Questo Gewürztraminer è una selezione di una vigna della nostra tenuta Kolbenhof di Tramin – Termeno, uno dei grandi Cru del Gewürztraminer altoatesino, grazie al particolare microclima, alla posizione ideale e all’età dei vigneti. Il vitigno porta il nome del suo paese d’origine, e proprio qui al Kolbenhof trova le ideali condizioni di crescita per sviluppare i lati migliori del suo carattere.
Solo la denominazione “Vigna” garantisce in Alto Adige la provenienza di un vino da un specifico vigneto.
TERRENO Argilla – ghiaia calcarea
VINIFICAZIONE I grappoli vengono leggermente pigiati ed il mosto lasciato alcune ore a contatto con la buccia per esaltarne le caratteristiche varietali. Dopo una soffice pressatura e sedimentazione del mosto fermenta a temperatura controllata.
MATURAZIONE Dopo la fermentazione il Kolbenhof Gewürztraminer matura per 8 mesi sui lieviti fini. i lieviti fini vengono delicatamente mossi settimanalmente (Battonage).
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Splendido da degustarsi in assoluta solitudine, trova l’abbinamento piú degno nei crostacei, nelle preparazione di pesci di una certa struttura, sul foie gras ed è meraviglioso con la cucina tailandese.
NOTE DI DEGUSTAZIONE Rosso rubino intenso e carico alla vista. Offre all’olfatto caldi sentori fruttati, che richiamano la marmellata di more e i frutti di bosco maturi in genere. La bocca è robusta e corposa, caratterizzata da una decisa trama tannica e di buona persistenza.
ABBINAMENTI Da sposare a formaggi stagionati o alle seconde portate del menu di terra, è ideale con il filetto alla bordolese.
Questo Müller Thurgau spicca per una componente aromatica molto evidente sia nei profumi che al gusto. Color paglierino di buona intensità ha profumi caldi e maturi, una nota aromatica piuttosto persistente e densa. Al palato dimostra di possedere una certa struttura sorretta da note di moscato equilibrate e da una buona acidità.
VITIGNO Müller Thurgau – Alto Adige DOC
TERRENO Marnoso, leggero e soggetto a veloce riscaldamento.
VINIFICAZIONE Le uve vengono pigiate leggermente, il mosto liberato dai sedimenti per precipitazione naturale e lasciato fermentare a temperatura controllata.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Molto indicato oltre che aperitivo e vino da antipasti, su piatti di pesce d’acqua dolce, su primi piatti con fresche verdure di stagione alla griglia.
Pinot Grigio Il colore è paglierino luminoso con sfumature ramate, i profumi di pera emergono netti in un quadro di buona tessitura aromatica dominato da note calde, mentre al gusto ha buona struttura, giusta morbidezza, acidità equilibrata ed una sapidità che lo rende molto piacevole. VITIGNO Grigio – Alto Adige DOC
TERRENO Marnoso, leggero, ben ventilato e soggetto a veloce riscaldamento.
VINIFICAZIONE Le uve vengono pigiate leggermente, separate dai sedimenti per precipitazione naturale. il mosto fermenta ad temperatura controllata.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Pasta e antipasti di pesce.