Dai filari della Tenuta di Gelso Grande, dopo una soffice pressatura degli acini migliori, nasce un vino che sa donare sentori raffinati e di garbata eleganza. Dedicato ai wine lovers più esigenti lo Chardonnay Branciforti dei Bordonaro, si concede al naso con un bouquet di delicata intensità che declina felicemente verso note fruttate con prevalenza di sentori di albicocca e pesca gialla. Perfetto compagno per una cena a lume di candela, predilige abbinamenti con overture di crostacei e secondi piatti a base di pesce del mediterraneo.
Classificazione: IGT Terre Siciliane Vitigno 100% Chardonnay Zona di produzione: agro di Trapani – Tenuta Gelso Grande Tipo di terreno: Medio impasto tendente all’argilloso Esposizione: Nord (300 mt. s.l.m.) Sistema di allevamento: controspalliera con potatura Guyot Piante per ettaro: n° 4.200 Resa per ettaro: 8.000 kg Vendemmia: raccolta manuale. Primi di agosto Temperatura di fermentazione: 18° Periodo di fermentazione: 10 gg. Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata Affinamento: 2 mesi in serbatoi di acciaio inox Affinamento in bottiglia: 1 mese Grado alcolico: 12,5% vol. PH: 3,19 (val. medio) Acidità totale: 5,20 g/l (val. medio) I° vendemmia prodotta: 2013 Produzione annata: 35.000 bottiglie Formati: bottiglia da 75 cl. Temperatura di servizio: 10°-12°C Calice consigliato: da bianchi di buona struttura, appena svasato e dalla bocca un po’ chiusa
Grillo Autoctono siciliano vinificato in purezza diffonde senza indugi sentori erbacei esaltati da una raffinata struttura gustativa. Allevato nei vigneti esposti a sud ovest della tenuta di Gelso Grande, il Grillo Branciforti dei Bordonaro gode di una ventilazione delicata e costante che protegge gli acini dalle temperature più elevate. Raccolto anzitempo per esaltarne la raffinata freschezza e la persistenza olfattiva, si palesa morbido ed elegante per delicati abbinamenti con piatti di formaggi freschi o a risotti con crostacei.
Classificazione: IGT Terre Siciliane Vitigno 100% Grillo Zona di produzione: agro di Trapani – Tenuta Gelso Grande Tipo di terreno: Medio impasto tendente all’argilloso Esposizione: Nord (300 mt. s.l.m.) Sistema di allevamento: controspalliera con potatura Guyot Piante per ettaro: n° 4.200 Resa per ettaro: 8.000 kg Vendemmia: raccolta manuale. III decade di agosto- I decade di settembre Temperatura di fermentazione: 16°-18° Periodo di fermentazione: 10 -12 gg. Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata Affinamento: 1 mese sulle fecce Affinamento in bottiglia: 1 mese Grado alcolico: 12,5% vol. PH: 3,20 (val. medio) Acidità totale: 5,30 g/l (val. medio) I° vendemmia prodotta: 2013 Produzione annata: 60.000 bottiglie Formati: bottiglia da 75 cl. Temperatura di servizio: 10°-12°C Calice consigliato: da bianchi di buona struttura, appena svasato e dalla bocca un po’ chiusa
Si rivela nel calice di colore rosso rubino con riflessi granata ed elegante struttura caratterizzata da tannini gentili e dalla morbidezza di tessuto.
Raccolto la terza decade di agosto al raggiungimento di una perfetta maturazione dei grappoli il Merlot Branciforti dei Bordonaro si manifesta con note suadenti di frutti di bosco, tabacco e cacao mostrando immediata piacevolezza gustativa con note conclusive di prugna matura e liquirizia.
Vino rosso rubino acceso e luminoso. L'aroma spiccatamente fruttato con note di ribes, lampone e ciliegia. Il gusto fresco, fruttato, succoso e persistente.
Espressione intensa della vocazione vitivinicola millenaria dell’agro di Trapani, omaggia i sensi con note piacevoli di ribes e amarena che si esprimono in armonia con gli aromi sfumati della frutta rossa in piena maturità solare. Dal colore rosso rubino impenetrabile, avvolge il palato con la virtù della potenza olfattiva e con un corpo dall’elegante acidità. Gli abbinamenti posso essere i più vari, dalle carni rosse di media cottura allo spezzatino di tonno, dalla selvaggina a primi piatti a base di ragù.
Colore: rubino intenso, connotato, nel bordo, da vivide sfumature violacee.
Olfatto: mostra un frutto impeccabile e fragrante, di sorprendente nitidezza, da cui emergono, avvicendandosi, profumi che ricordano la prugna e le more, la ciliegia nera e i mirtilli, chiodi di garofano, pepe nero, liquirizia, cioccolato fondente e humus.
Palato: coniuga in modo ammirevole la potenza di cui è dotato con la morbidezza espressiva, rivelandosi profondo e carezzevole, dal carattere deciso, ben temperato dai tannini setosi e suadenti; esemplare, straordinaria, la corrispondenza naso-bocca.
Caratteristiche: interamente dalla più importante uva a bacca rossa siciliana, è un vino audace e di forte personalità, a tratti austero e riservato; la sua natura eccezionale affiora compiutamente se lo si lascia esprimere con i tempi che gli sono propri, assecondandolo.