Perfetto all’ora dell’aperitivo il Campari Bitter è ideale per la preparazione di numerosi cocktails e long drinks. Vero orgoglio italiano.
Colore rosso rubino brillante e caratteristico, al naso esprime numerosi aromi fruttati di ribes e lampone, insieme a sensazioni di cannella, pepe rosa e chiodi di garofano, in uno sfondo erbaceo di erbe officinali ed aromatiche.
Al gusto è secco e decisamente amaro, comunque rotondo, ricco di note dolci vanigliate e speziatura che completa l'assaggio conducendo verso un finale liscio, in cui regna una lunga scia agrumata amaricante.
Dall'inconfondibile gusto amaricante dovuto alle erbe utilizzate per la sua preparazione e noto per le sue proprietà digestive, il Bitter appartiene alla categoria delle bevande spiritose, quelle bevande ottenute per mezzo della macerazione di botaniche e/o spezie in alcol. Il Bitter Martini, dal caratteristico colore rosso brillante e dagli aromi speziati ed amarognoli che ricordano la scorza d’arancia e le erbe officinali, è ottimo bevuto liscio, con ghiaccio o mixato ad altri ingredienti; è la base ideale per la creazione dei cocktail più famosi del mondo come l’Americano ed il Negroni.
Alla vista si presenta con un colore bruno e al naso emergono note di arancia e spezie. Perfetta miscela di note dolci e amare al palato, che donano una gamma di sfumature di note speziate di agrumi, che termina in un sottile tocco astringente.
Angostura Bitter Orange è ottenuto dall’infusione di 12 erbe aromatiche e amaricanti con acqua e zucchero. Tra gli ingredienti principali ricordiamo chiodi di garofano, radice di genziana, cardamomo, essenza di arance amare.
L’arancia è l’aroma principale di questa versione.
Aromatic Cocktail Bitters prodotto dalla Sazerac Company, il “Peychaud's Bitter” si distingue come un Bitters originale, dal profilo aromatico floreale, leggero e delicato. Ingrediente fondamentale del famoso cocktail Sazerac, (splendido incontro tra Rye Whisky e Peychaud's Bitter), questo amaro nasce nel lontano 1830, creato da Antoine Amédée Peychaud, farmacista creolo stabilitosi negli Stati Uniti, a New Orleans.
Al palato risulta piacevole e coerente con l'olfatto, dispensando sensazioni più leggere, floreali e dolci rispetti agli altri bitter.
Prendendo il nome dalla Dea greca della sensualità e dell'amore, non potevamo che aspettarci sentori prettamente afrodisiaci provenire da Bitter Aphrodite.
A base di cioccolato, cacao, radici di zenzero, peperoncino rosso, ginseng e caffè arabica. Prodotto ideale da degustare in miscelazione con svariati cocktail.
Martini Riserva Speciale Bitter va oltre l’idea del bitter: esplosivo ed intenso porta in bocca oltre alle note amare sensazioni agrumate, erbacee e floreali. A renderlo unico è la lunga e piacevole persistenza del gusto amaro.
Facile da preparare ma sofisticato, equilibrato e complesso. L'interpetazione moderna di un cocktail centenario.