Il Ramitello è prodotto in prevalenza con uve Montepulciano e con uve Aglianico, raccolte a mano verso la fine di ottobre. La vinificazione avviene in modo tradizionale, con macerazione sulle bucce per circa 1 mese e fermentazione malolattica. Successivamente il vino affina in parte in barrique e in parte in vasche di acciaio, riposando per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio.
Tre generazioni di lavoro nella DOC Cirò.Quattro tenute di proprietà.Una profonda conscenza del territorio che nasce da decenni di collaborazione con i migliori viticoltori locali e di vinificazioni separate per sottozona. Tutto questo è diventato il lavoro sui Cirò, il "SEGNO".
VITIGNO E VINO SIMBOLO DELLA SARDEGNA, IL CANNONAU È TRA I FIORI ALL'OCCHIELLO DI SELLA & MOSCA. ALLEVATO CON CURA, BENEFICIA DI TERRENI CALDI E SABBIOSI, SPAZZATI DAL TIPICO VENTO DI GRECALE. UN VINO CHE ESPRIME INTENSITÀ E CALORE, CONIUGANDO LE DELICATE NOTE FIORITE E DI FRUTTI MATURI AI SENTORI PIÙ CLASSICI DELLA VEGETAZIONE MEDITERRANEA.
Dal 1938 la famiglia Argiolas racconta l'unicità e la tradizione della Sardegna con i suoi vini, riscoprendo e colonizzando i vitigni tradizionali. Korem rappresenta la miglior tradizione delle uve Bovale.
Il vino Isola dei Nuraghi Rosso Turriga della Cantina Argiolas nasce nei vigneti dell'omonima tenuta, situata a Selegas, in Sardegna.
È prodotto da uve selezionate con cura, fermentate alla temperatura controllata di 28 - 32°C e macerate per circa 16-18 giorni, con buon utilizzo della tecnica del délestage. Il vino viene quindi posto in barrique nuove di rovere francese dove riposa per 18-24 mesi e, una volta imbottigliato, si affina per altri 12-14 mesi.
È caratterizzato da un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con un bouquet ricco e complesso di frutti rossi e legno, arricchito da note di spezie aromatiche e grafite. Al palato risulta equilibrato, fine e persistente, con un'ottima struttura.
Perfetto per accompagnare cacciagione e selvaggina, è ideale in abbinamento a carni rosse speziate e formaggi stagionati, in particolare pecorino sardo.
Costiolo è un vino delicatamente dolce in cui gli zuccheri maturati dal sole vengono domati dalla naturale acidità e dal tipico sentore floreale. Celebrato vino da dessert accompagna anche la frutta fresca e disseta nella stagione estiva.