La viticoltura ligure è nota per aver sempre messo a frutto vitigni autoctoni.Il vino nasce dalla coltivazione del vitigno Pigato. Questo vino è prodotto unicamente in Liguria è un esempio di straordinaria sapidità e mineralità, caratteristiche tipiche di questo vitigno.
Questo vino prende il nome dall’antica città di “Satricum”. Le più antiche tracce di capanne risalgono al IX Sec. a.C. ed erano organizzate in forma di villaggio con luogo di culto al centro. Tale insediamento, situato sull’altura prossima al fiume Astura, più tardi sarebbe diventato l’Acropoli della città, luogo in cui avrebbe visto la sua collocazione il tempio della divinità Mater Matuta di cui, ancora oggi, sono visibili le vestigia, in prossimità dell’attuale Borgo Le Ferriere (LT).
Tre generazioni di lavoro nella DOC Cirò, quattro tenute di proprietà, una profonda conoscenza del territorio, decenni di collaborazione con i migliori viticoltori locali e vinificazioni separate per sottozone. Tutto questo è il nostro lavoro sul Cirò, il nostro Segno. Ottenuto da uve Greco bianco in purezza, è un bianco fresco, fruttato e piacevole che rievoca l’estate, le grigliate di pesce e l’allegria delle vacanze.
Su i tufi vulcanici del Vulture, nelle contrade più rinomate, le vigne di tale vino sono coltivate nel pieno rispetto della vita del terreno. Particolarmente indicato con le cruderie di mare, i crostacei e pesci di acqua dolce.