Moscato di Pantelleria D.O.C. Giallo ambrato con riflessi ambrati.
Un vino che nei profumi richiama la frutta sciroppata, al gusto pieno, morbido e di un piacevole equilibrio. Al sapore ricco, dolce, ma non stucchevole, da abbinarsi a dessert e biscotti secchi o da bersi in compagnia sorseggiandolo con attenzione nel rispetto del duro lavoro che comporta produrlo.
Gusto pieno, dolce, con una gradevole vena minerale che esalta il lungo finale. Ideale con pasticceria secca e formaggi piccanti.
Ottenuto da uve Zibibbo, da viti coltivate ad “alberello pantesco” riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, si presenta di colore ambra brillante. Al naso offre un bouquet fragrante e complesso, dove alle note di albicocca fresca e scorzette di arancia, si uniscono a sentori di macchia mediterranea (timo e rosmarino). In bocca sorprende per la grande freschezza e intensità, con una piacevole dolcezza bilanciata da una grande mineralità e da una vivace sapidità. Chiude una lunghissima persistenza, con un appagante ritorno della nota fruttata. Un passito di Pantelleria complesso ed ammaliante, tra i vini dolci italiani più apprezzati al mondo.
Varietà Zibibbo (Moscato di Alessandria)
Zona di produzione Sicilia Sud Occidentale - Isola di Pantelleria
Vendemmia Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. Resa per ettaro 40-50 q Vinificazione Fermentazione in acciaio a temperatura controllata; al mosto in fermentazione si aggiunge - a più riprese - l’uva passa sgrappolata a mano e selezionata. Durante la macerazione l’uva passa rilascia il suo straordinario patrimonio di dolcezza, freschezza e personalissima aromaticità. Affinamento 7 mesi in vasca 12 mesi in bottiglia Residuo zuccherino 169 g/l Alchool e dati analitici alcol: 14.35% acidità totale: 7.8 g/l pH: 3.72 Longevità Oltre 30 anni.
Prima annata 1989 A tavola con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione
PRIVILEGIO Denominazione Irpinia Fiano Passito DOC Uve Fiano Appassimento I grappoli vengono posizionati in piccole cassette e portate in un locale areato per 8 settimane al fine di ottenere la necessaria gradazione zuccherina. Fermentazione e maturazione In barrique per 6-8 mesi. Affinamento 12 mesi in bottiglia. Esame organolettico Colore giallo dorato cristallino. Al naso evidenti sensazioni morbide di albicocca appassita e di piccoli fiori bianchi. In bocca la setosità e morbidezza tipiche del vitigno vengono arricchite da una notevole spalla acida e minerale. Il finale è lungo e ricorda agrumi canditi, cannella e la buccia della pesca bianca. Abbinamenti gastronomici Perfetto per accompagnare prodotti di pasticceria, soprattutto dolci con le creme. Ottimo anche con formaggi molto stagionati e con gli erborinati.